Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] cieli inglesi, la guerra dei sommergibili tedeschi imponevano un soccorso pronto ed efficace e che, d'altra parte, non equivalesse beneficiare del Lend-Lease Act: quasi tutti gli stati dell'America, dal 6 maggio 1941 (Argentina, Bolivia, Brasile, ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] d'intervento globale nel Terzo Mondo. Quest'ultima provocò il timore di una ripresa dell'imperialismo americano in America (1988) fece apparire R. come il vincitore della guerra fredda e gli consentì di terminare trionfalmente la sua presidenza ...
Leggi Tutto
Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] e maschile di Azione Cattolica.
Fuori d'Italia, l'A. C. è loro attività, nonostante difficoltà esterne; nell'America latina l'A. C. è già . Salvatorelli, La politica della S. Sede dopo la guerra (special. cap. V), Milano 1937. Ampie notizie ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] largamente seguito in Germania, in Inghilterra e in America e reagisce a quello seguito nelle vecchie caserme; di caserme e un nuovo tipo di camerate, Roma s. d.; Ministero della Guerra, Istruzione per l'Igiene dei militari del R. Esercito, Roma ...
Leggi Tutto
WILSON, James
Henry Furst
Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] guerra. Organizzò un reggimento nel 1776, prese parte alla guerra . W. and the formation of the constitution, in America Law Review, XXXIV, ag.-sett. 1900; American Law 1907); J. B. McMaster e F. D. Stone, Pennsylvania and the federal constitution, ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] D. difese l'unità repubblicano-democratica nella politica estera (bipartisan foreign policy), e al termine della seconda guerra periodo del suo segretariato. Oggetto di aspre critiche anche in America e nel mondo occidentale per le sue tesi, i suoi ...
Leggi Tutto
Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] il suo movimento, giudicandolo privo di basi ideologiche. D'altra parte, la riforma agraria e le massicce espropriazioni orlo di una guerra (v. cuba, in questa Appendice). Il castrismo, nel tentativo di diffondersi in tutta l'America latina, provocò ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, nato a Grand Chute, Wis., il 14 novembre 1908 e morto a Bethesda, presso Washington, il 2 maggio 1957. Repubblicano, eletto senatore federale nel 1946, per tre anni non svolse [...] campagna che, nella psicosi della guerra fredda, risultava abbastanza efficace. Essa tradimento". Vigoreggiò così in America il "maccartismo" (McCarthysm), campagne che conduceva.
L'ultima commissione d'inchiesta senatoriale si concluse nel dicembre ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 27 novembre 1874 presso Knightstown (Indiana), morto il 12 settembre 1948. Insegnò dottrine politiche in università americane; ad Oxford, fu a contatto con le correnti laboriste; organizzò [...] termini prevalentemente di interessi economici in conflitto (la guerra civile del 1861-63 vi è descritta, tra (1946) e quelle scritte con la moglie: America in midpassage (1939), studio della politica di F.D. Roosevelt, The American Spirit (1942), A ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Silvia Moretti
Storico, nato a Firenze il 23 settembre 1916. Dopo aver partecipato alla guerra di Liberazione militò nel Partito d'azione. Professore universitario dal 1952, ha insegnato [...] statunitense con alcuni volumi di argomento storiografico e d'ispirazione civile (America 1962. Nuove tendenze della sinistra americana, 1962; Autobiografia della giovane America. La storiografia americana dai Padri Pellegrini all'Indipendenza ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...