Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto.
Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità [...] forma e spesso anche funzionamento simili a quelli d’una pistola. P. di Volta In della cavalleria; ancora nella seconda guerra di Indipendenza (1859) la brevettò nel 1835 in Europa e nel 1836 in America una p. a rotazione, ad avancarica del tamburo ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] dell’Inghilterra sui mari e il suo dominio in America e in India, introdusse decisamente la Russia nella politica , preludio della guerra, fu segnato dal trattato di Westminster, concluso nel gennaio 1756 tra Giorgio II d’Inghilterra e Federico ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Curzio Suckert (Prato 1898 - Roma 1957). Personalità poliedrica, indipendente e controversa, passò dall'adesione al fascismo, all'antifascismo (che gli [...] intenso vitalismo e uno spirito dannunziano d'avventura lo sospinsero di esperienza in ", e corrispondente, durante la seconda guerra mondiale, dai vari fronti. Dal lunghi soggiorni a Parigi; fu anche nell'America Meridionale, e da ultimo in Cina. ...
Leggi Tutto
(sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] assorbe parte del traffico spagnolo per l’America (importazione di carbone, minerali di ferro, di vini, olio d’oliva, sale, sughero truppe spagnole che detronizzarono Isabella II. Durante la guerra civile cadde in potere ai nazionalisti (1936).
Golfo ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] espositiva, occorre almeno citare: L'anarchico che venne dall'America (1969), in cui indaga la figura di G. Bresci José (1997), sull'ultima regina d'Italia; Viva la muerte! (2006), ricostruzione storica della guerra civile di Spagna; Il regno del ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] linee francesi di navigazione dirette in America, in Africa, in Estremo Oriente, fluviali, collega Le H. alle vie d’acqua interne. I traffici commerciali riguardano militare anglo-americana durante la Prima guerra mondiale, durante la Seconda, fu ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi laghi del bacino del San Lorenzo (America Settentrionale). Ha una superficie di 25.612 km2. Il suo pelo d’acqua è a 175 m s.l.m.; la sua profondità max di 62 m; il suo volume di 545 km3. [...] Gli Erie, molto probabilmente affini agli Huron per lingua e per struttura sociale e politica, furono semidistrutti e dispersi in seguito a una guerra senza quartiere (1654-56) contro altre tribù irochesi confederate (Seneca, Onondaga ecc.). ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore italiano (Milano 1813 - Genova 1877). Medico, riparò in Svizzera (1846) dopo un duello con un ufficiale austriaco; volontario nelle campagne del 1848-49 e del 1859, a capo, con Giuseppe [...] la spedizione dei Mille; deputato di Cassano d'Adda nel 1860, fu sul campo nella guerra del 1866. Potè poi soddisfare la sua sua opera di medico, ma nel 1872 era di nuovo in America Settentr., di dove salpava per Honolulu; viaggiò poi per l'Oceania ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la necessità di condurre la guerra interna contro la guerriglia con quello ibero-indio. I motivi d'ispirazione più autoctoni sono stati la pampa come pianista di successo nelle maggiori città del l'America Latina e degli Stati Uniti, aderì dapprima a ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] fino a considerare inevitabile la guerra, nell'epoca dell'imperialismo, dell'Africa e dell'America latina convergono le differenti venticinque punti la dottrina maoista). Inoltre il programma d'integrazione economica in seno al Comecon suscitò, nel ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...