Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] insufficiente apporto di vitamina D determina gravi deficienze nella composizione 15% in India e in alcuni paesi dell’America Centrale e Meridionale. Certo, in alcune aree debellata in Europa solo dopo la Seconda guerra mondiale.
La lotta alla f. è ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] 380 °C) ed entra quindi nella colonna di distillazione d. I prelievi laterali (cherosene, gasolio leggero e gasolio pesante guerra mondiale l’industria petrolifera compì altri passi in avanti, soprattutto con lo sfruttamento delle risorse dell’America ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] coke si producono circa 5,6 m3 di g. d’aria.
Gas di città
G. combustibile distribuito nelle abitazioni zona di estrazione. Dopo la Seconda guerra mondiale, invece, il g. mondiale; la regione del Nord America nel suo complesso fornisce più del ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] risalgono al 1475. Nell’America Settentrionale, dove numerosi gruppi di ha coltivati annualmente prima della Seconda guerra mondiale si è passati ai 155 milioni l’arricchimento o la vitaminizzazione. Con r.d.l. 1237/1931, è stato istituito l ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] poveri dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina. Esse appaiono legate a valori morte (le vicende di sante come Margherita d'Ungheria o Caterina da Siena sono esemplari), è fino alle soglie della Seconda guerra mondiale.
I grandi cambiamenti, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] arabi del Golfo dopo l'insuccesso della guerra contro l'Iran. Il mutato clima dei Asia e Australasia con 5,8 miliardi, dall'America Settentrionale con 4,6 miliardi, dall'Europa con ruolo di primo piano.
bibliografia
V. D'Ermo, C. Forli, Il ruolo ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] renderne possibile la p. a ritmo costante; d) in linea, tale essendo il caso del H. Waterman, In search of excellence. Lessons from America's best-run companies, New York 1982.
Storia Uniti durante la Seconda guerra mondiale; la gestione economica ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] aumento della domanda negli ultimi venti anni, che conferma d'altra parte la tendenza in atto da più di crisi energetica, verificatasi con la guerra di Kippur (fine 1973), frequenza di 60 Hz (per es. nell'America Settentrionale) o a 50 Hz (in Europa). ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] USA durante la seconda guerra mondiale, ha richiesto il in acqua sotto pressione, fornisce una miscela d'idrogeno e azoto; regolando la quantità dall'1 al 2%; contemporaneamente Europa occ. e America del Nord, i maggiori produttori del passato, sono ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] si generalizzò soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, quando la maggior parte , soprattutto in Europa e in America Latina, seguendo sin dagli anni profilo ambientale.
bibliografia
J.P. Womack, D.T. Jones, D. Roos, The machine that changed the world ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...