Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] provocato 3 milioni di morti; la guerra civile ha fatto morire di fame sviluppo dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina, il consumo pro capite è soltanto rimanente 0,4% alla crescita del potere d'acquisto. Un simile calcolo, tuttavia, nasconde ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] 64) dal gen. A. Ruiz Novoa, ministro della Guerra. Le elezioni legislative del marzo 1964 registrarono l'astensione del alimentata dai filo-castristi subì una battuta d'arresto.
Il primo viaggio di un pontefice nell'America latina ebbe luogo in C. in ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] cause e circostanze varie, hanno cessato di esistere. D'altra parte, durante il 1945-46 risultarono costituite quasi tutti i paesi dell'America, la cooperazione s'è movimento cooperativo, dopo la seconda Guerra mondiale, possa raggiungere un milione ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] subìto la letteratura ecuadoriana, una delle più interessanti nell'America ispanica d'oggi. L'autore è il poeta J. Carrera Andrade stata, per testimonianza dello stesso autore, la seconda guerra mondiale a determinare un vero trauma nel suo spirito: ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] la Cina, il sub-continente indiano, l'Asia sud-orientale, l'America latina, l'Africa nera e il Medio Oriente arabo. Comunque, pur basato sulla contrapposizione dei blocchi e sulla guerra fredda e assunzione d'un ruolo di neutralismo attivo, capace di ...
Leggi Tutto
Produzione e commercio. - Fino al 1939 la produzione del caffè nel mondo è stata caratterizzata da una netta tendenza all'accrescimento: nel quinquennio 1935-39 una media annuale di 23,2 milioni di q., [...] espansione delle colture nell'America Latina, fornitrice dell'85 stati americani firmatarî. Durante la guerra la produzione subì una forte L'organisation internationale du marché du café, in Revue internationale d'agriculture (I. I. A.), 1938, pag. 429 ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] si dirigono verso paesi europei, meno di un quinto verso l'America e la restante parte verso gli altri continenti.
Al censimento d'impiegare le unità aeree e navali − presenti nel golfo Arabico dal settembre 1990 − nelle operazioni di guerra contro ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] artistico italiano disperso all'epoca della seconda guerra mondiale, Roma 1995.
I musei in European and North America collections, Architectural , le facciate dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte al pubblico ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] al Golfo Arabico, al Corno d'Africa equatoriale, all'America Centrale, al Sud-Est asiatico (1974; trad. it., Vivi e ricorda, 1986) di Rasputin − la guerra non è che una ''situazione estrema'' nel senso dostoevskijano, sfondo di problematiche che ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444, emesso in il calcio in Europa e in Sud America e il base-ball negli SUA). In stati costruiti numerosi cimiteri di guerra costituiti da un unico monumento ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...