Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] i PVS hanno iniziato - o ripreso, come nel caso dell'America Latina - a partecipare più attivamente al commercio mondiale, e l'integrazione la Prima guerra mondiale i mercati dei capitali avevano infatti raggiunto un altissimo grado d'integrazione ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] illusione di aver vinto la guerra contro la povertà. Agli inizi minimo di un qualche paese povero dell'America latina. Nella sua traduzione pratica il Questa concezione di p. corrisponde a un modo d'intendere largamente diffuso per cui all'idea di ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] altri paesi dell'area della sterlina e dell'America Latina, nonché il Canada, il Congo, ecc fine della seconda guerra mondiale. Infatti, a 3 volte nel 1948 e a 1 volta nel 1960. D'altra parte per l'insieme dei paesi europei continentali, il rapporto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] navigazione aerea commerciale della Germania si indirizzano verso l'America Meridionale e l'Estremo Oriente. Dal 1934 la Luft di lavoro e dei prestatori d'opera. Dopoché le società operaie, durante e dopo la guerra mondiale, riuscirono ad ottenere il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] tesi è citato l'accordo commerciale tra i paesi dell'America Settentrionale, perfettamente funzionante pur in presenza di differenti valute.
divenuti cittadini d'Europa sarebbe stato possibile evitare l'insorgere di ulteriori guerre tra i paesi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] gli altri paesi dell'America Meridionale ha assunto negli e l'Indonesia, che hanno contribuito a elevare il valore d'incidenza sul totale mondiale dal 6,3% del 1960 al (si parlò di una vera e propria "guerra del petrolio") un'arma di ritorsione che ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] aumento della domanda negli ultimi venti anni, che conferma d'altra parte la tendenza in atto da più di crisi energetica, verificatasi con la guerra di Kippur (fine 1973), frequenza di 60 Hz (per es. nell'America Settentrionale) o a 50 Hz (in Europa). ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] è ora meglio conosciuta nei suoi modelli d'insediamento nei secoli di pace e di guerra. Presso Didyma lungo la via sacra Tomur Atagök. Bedri Baykam, che ha vissuto per molti anni in America, è un nome di spicco del gruppo Nuovo Espressionismo, nato ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] negli anni precedenti la seconda guerra mondiale, la sua affermazione come Nella fig. 2 è riportato, a titolo d'esempio, l'aumento di resistenza a trazione e diminuzione si può constatare per i paesi dell'America del Sud (Argentina e Uruguai), per il ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] sviluppando le relazioni con i paesi dell'America del Sud. Scarse sono, invece, le Germania fosse tenuta a liquidare allo stato d'I. i risarcimenti dovuti agli Ebrei dei popoli arabi prepararsi per riprendere la guerra contro Israele. Vedi tav. f. t ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...