Stone, Oliver
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films [...] guerriglia centro-americana, e soprattutto in Platoon (1986), sulla guerra nel Vietnam, premiato con l'Oscar per il film, la
S. Mackey-Kallis, Oliver Stone's America: dreaming the mith outward, Boulder (Colo.) 1996.
D. Kunz, The films of Oliver Stone ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] d'arte. Antinaturalismo e antitecnicismo fecero da sottofondo anche al pensatore forse più interessante del periodo tra le due guerre con la produzione americana si sono confrontati J. Sheridan con In America (2002) e I. Softley con gli intensi K-Pax ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] .
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione F. M. Otálora (1896-1961), P. Alcántara Quijano (1878-1953), D. Ramírez (1892-1968), P. Rocha (1863-1937), R. Tavera prima e la seconda guerra mondiale poi portano a ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] Il Libano tra guerra e pace, Lecce 1991.
Letteratura. - Letterati libanesi, emigrati in Egitto e in America all'inizio del alada.
Legato a questo forte impulso è il fenomeno delle scuole d'architettura, che, dopo l'Académie Libanaise des Beaux-Arts ( ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] della Seconda guerra mondiale.
F. partecipò alla guerra a capo di Midway) che fece conoscere all'America la più grande battaglia e la Ford, Milano 1974.
J. McBride, John Ford, London 1974.
D. Ford, Pappy. The life of John Ford, Englewood Cliffs (NJ ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] la Itala Film Corporation of America. Tornato in Italia, riuscì Louis Feuillade.
Un grande successo d'immagine e d'impresa, alimentato da capitali produttivi Harper Ince e David W. Griffith.
La guerra impose una brusca limitazione all'attività della ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] essere decisivo per le sorti della guerra", avrebbe affermato Goebbels nel 1942). Del drammatica situazione socio-politica dell'America Latina (che il regista ben sognante e lirica, che emerge in David (Orso d'oro al Festival di Berlino del 1979) o in ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] .
Il sonoro e gli anni della guerra
La crisi, dunque, arrivò all'inizio 'esordio di Pietro Germi, con i toni western e d'azione di In nome della legge (1949), quelli, Once upon a time in America, 1984, C'era una volta in America, di Leone; La ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] altezza di un altro londinese regalato all'America, Chaplin ‒ e produsse qualche c. (1944; Alle sei di sera dopo la guerra), Skazanie o zemle Sibirskoj (1947; La e V. De Sica): ha senso parlare di c. d'autore? O per dirla in altre parole: qual è ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] confronto due vite uscite dalla guerra: una donna che, Antonioni - Two decades of film, «Art in America», 1972, 1; Il primo Antonioni, a Quando un'opera prima è già un capolavoro, Torino 2004; D. Forgacs, M. A. Azione! Come i grandi registi dirigono ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...