Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] . Al termine della prolungata guerra di liberazione, un’élite di letterato peruviano per la sua traduzione dei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo e per la Florida del anche J. Santos Chocano, che in Alma América (1906) celebrò la sua terra proclamandosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] 7000 mm (massima piovosità dell’America Meridionale) nel Chocó.
Il più imponente dei molti corsi d’acqua che drenano il territorio e conservatori, che degeneravano spesso in vere e proprie guerre civili. L’egemonia dei liberali tra il 1850 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] delle F. sulla rotta fra l’America spagnola e l’Asia. Nella gestione della difesa; intervenne al fianco di Washington nelle guerre di Corea e Vietnam. Gli Stati Uniti, Fra il 10° e il 15° sec. d.C. si diffusero ceramiche provenienti dalla Cina e dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] trova la prateria, che lungo i corsi d’acqua è interrotta dalla foresta a galleria; rurale, è tra i meno sviluppati dell’America latina. Negli anni 1970, con l’ Triplice Alleanza per sconfiggere López: la guerra del P. si concluse solo con la ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] dal collo bianco (Grus vipio); in Nord America la g. canadese (Grus canadensis).
Astronomia
2,2.
Tecnica
Macchina da guerra medievale costituita da una trave con si adottano le g. a portale (fig. 2 D). Nei porti, viceversa, sono usate, di solito, ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, E. ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come [...] e il cattivo, 1966), è stato poi diretto da D. Siegel (Coogan's bluff, L'uomo dalla cravatta di analisi morale di un'America sempre più priva sulla storia vera di un veterano della seconda guerra mondiale che negli anni ottanta divenne un corriere ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo [...] ha ottenuto oltre all'Orso d'oro anche cinque nominations all'Oscar, un onirico film sulla guerra realizzato dopo circa vent'anni di assenza dal set. Nel 2005 ha diretto The new world, ambientato in America ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] al Golfo Arabico, al Corno d'Africa equatoriale, all'America Centrale, al Sud-Est asiatico (1974; trad. it., Vivi e ricorda, 1986) di Rasputin − la guerra non è che una ''situazione estrema'' nel senso dostoevskijano, sfondo di problematiche che ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] e più applaudito teatro italiano, da d'Annunzio a Pirandello e ai "grotteschi" fioriti subito dopo l'altra guerra; di Eleonora Duse che, ammiratrice del Vieux-Colombier, era andata a raccogliere in America il denaro per creare un consimile teatro ...
Leggi Tutto
Gibson, Mel
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Emigrato in Australia nel 1968, si è diplomato presso il National [...] giovane atleta scaraventato nell'orrore della Prima guerra mondiale e di un giornalista corrispondente estero sunrise (1988; Tequila connection) di R. Towne e un pilota d'aereo in Air America (1990) di R. Spottiswoode, tutti ruoli in cui ha unito ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...