Webb, James R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] 'attore più quotato dello studio. Dopo la guerra, cui aveva partecipato con il grado di W. trasse da un romanzo di J.D. McDonald la sceneggiatura di Cape fear (1962 Roy Hill. Membro della Writers Guild of America, W. ne fu anche presidente (1962-63 ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] di circolare.
Dopo aver partecipato alla Prima guerra mondiale e aver studiato medicina, si dedicò il film racconta la delicata storia d'amore di due giovani. Un in Indonesia, nel Siam e infine in America Meridionale, dove scoprì diversi e importanti ...
Leggi Tutto
Gramatica, Irma (propr. Maria Francesca)
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Fiume il 25 novembre 1867 e morta a Tavarnuzze (Firenze) il 14 ottobre 1962. Una delle più significative [...] la quale effettuò una lunga tournée in America Meridionale. Fu primattrice giovane con la storica prima di La figlia di Jorio di G. D'Annunzio (1904). Fu poi con F. Garavaglia, che si sciolse a causa della guerra. Nello stesso 1915 esordì sul grande ...
Leggi Tutto
Potter, Henry C. (propr. Henry Codman)
Andrea Di Mario
Regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 13 novembre 1904 e morto ivi il 31 agosto 1977. Autore in prevalenza di musical [...] il premio onorario del Directors Guild of America.
Diplomatosi alla School of Drama presso la (1936; Nemico amato), vicenda d'amore fittizio tra una lady inglese tragica morte di lui durante la Prima guerra mondiale. Nello stesso anno diresse il severo ...
Leggi Tutto
Scott, Lizabeth
Francesco Costa
Nome d'arte di Emma Matzo, attrice cinematografica statunitense, di origine slovacca, nata a Scranton (Pennsylvania) il 29 settembre 1922. A partire dalla fine degli [...] risorgere) di John Cromwell, in cui è una cantante che uccide un reduce di guerra e perisce a sua volta in un incidente, figlia traviata di quell'America amara che tardava a riprendersi dai traumi del secondo conflitto mondiale. Sullo stesso registro ...
Leggi Tutto
CASARES, Maria
Catherine McGilvray
Casarès, Maria (propr. Casarès Quiroga, Maria)
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, naturalizzata francese, nata a La Coruña (Spagna) il 21 novembre 1922 e [...] nel 1936 all'inizio della guerra civile spagnola (suo padre Santiago e sceneggiato da Jacques Prévert; in una Parigi d'epoca romantica la C. è Nathalie, moglie Esteban e il drammatico Someone else's America (1995) di Goran Paskaljević, mentre numerosi ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] 'esercito durante la Prima guerra mondiale, N. entrò accanto ad Antonio Gandusio, Come scopersi l'America (1950), con Erminio Macario, e Napoleone per l'ultima volta sul grande schermo nel film d'avventura La tigre dei sette mari diretto da Luigi ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...