La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] voyageurs et à ceux qui visitent les cabinets d'histoire naturelle et de curiosités di Henri-Gabriel arricchita dai botanici inviati in missione in America, in Cina, in India e in conflitti che in pace e in guerra li opponevano ai loro rivali, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] indubbiamente un fenomeno naturale; una guerra tra esseri umani e conseguente asce di acciaio e di aumentare così d'un sol colpo la produttività del proprio lavoro essere altrimenti.
Dall'Africa tribale all'America indigena, dall'Asia all'Oceania, i ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] Europa; sterilizzazione in America Settentrionale), questi metodi tecnica. Dopo la Seconda guerra mondiale, la possibilità di l'homme: de quel droit?, Paris, PUF, 1987.
F. D'Agostino, Bioetica, Torino, Giappichelli, 1999.
Etica della vita, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Questo metodo fu oggetto di studio in Unione Sovietica nel periodo tra le due guerre, ma divenne d'uso comune in Europa e in America soltanto dopo la Seconda guerra mondiale.
Ostacoli teorici, pratici, culturali e politici
Sia sul piano della teoria ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] più elevate quanto più estesa è la portata d'acqua e maggiore la pendenza di essi, rialzano di una fascia compresa tra l'America Centrale e le Isole Marshall, estesa fino agli anni precedenti la Seconda guerra mondiale era lusso di pochi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] da insetti emitteri originari dell'America Meridionale, era normalmente utilizzato. una cordicella e lasciato in alcol per circa un quarto d'ora, in modo che si gonfiasse per far presa del Michigan.
In Europa la guerra franco-prussiana e la sconfitta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] prodotti.
Dopo la Seconda guerra mondiale, la biotecnologia Pacific Grove, molti insigni biologi, incluso James D. Watson, che con Francis H.C. Crick e dotata di ramificazioni in Asia e in America Latina, è ormai consolidata. Nel 1999, essa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] queste particelle i principî dell'ottica. La lunghezza d'onda di un fascio di elettroni accelerata a quella della Radio Corporation of America (RCA) che nel 1938 campo della microscopia elettronica una priorità di guerra, e le altre forme di sostegno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] più importante fu l'esaltazione della 'guerra' in Natura, proposta da Candolle. catene montuose, i deserti e i corsi d'acqua. Si iniziò a pensare che gli che il continente eurasiatico e l'America Settentrionale fossero i più importanti centri ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] miglioramento delle razze bovine, per poi raggiungere il Sudamerica. A causa del deterioramento della situazione politica europea, .
L’entrata in guerra dell’Italia, nel giugno 1940, comportò per Pontecorvo alcuni mesi d’internamento come enemy alien ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...