Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] C. centrale
C. di forza in cui: a) la retta d’azione del vettore del c. in un generico punto P è Uniti in Vietnam, alcuni regimi dell’America Latina; un sistema di campi fu di lavoro coatto per l’industria di guerra, sorsero veri e propri c. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] e R. Lieben, in Austria; I. Fisher in America.
E. statico generale
L’unità del processo economico e e. e venga quindi a mancare la forza d’inerzia, onde il punto si muove ‘per inerzia 18° sec., durante la guerra per la successione spagnola; fu ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] natura estetica, è diffuso in varie società dell’America, dell’Indonesia e dell’Oceania: in Africa interpretate come trofei di guerra raccolti nel corso di raid più spesso viene praticata nel corso d’interventi diretti sul cervello o sulle meningi ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] , costituiscono tre Territori d’Oltremare della Repubblica Francese si differenzia da quello occidentale: lungo l’America Meridionale l’arco magmatico (Ande) è situato era all’incirca N-S (➔ hot spot).
Guerra del P. Conflitto che oppose al Cile la ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] di Vestfalia (1648), che pose fine alla guerra dei Trent’anni tra paesi cattolici e protestanti ha dichiarato incostituzionale l’art. 4 del r.d. 1731/1930 (per contrasto con gli art. tipo sono diffuse soprattutto in America Latina. In Europa alcune c ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] è andato intensificandosi dopo la seconda guerra mondiale, il problema dell'origine Questi esseri erano diffusi sia in America del Nord sia in Eurasia, che, in modo del tutto libero, abbiamo deciso d'intendere con essa.
Per la definizione che è stata ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] da uno dei cromosomi che s'erano appaiati. Ognuno d'essi è diviso, fin dal pachitene, in due filamenti nei primi anni della seconda Guerra mondiale. Anche la tecnica della certi costituenti cellulari, è quello usato in America da A. Claude e da A. ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] azotate si devono trovare a coppie. Partendo da questo reperto, J. D. Watson e F. H. C. Crick iniziarono lo studio diffrattometrico ai schiavi: in America milioni di bianchi, buonissimi cristiani, un secolo fa ricorsero alla guerra per mantenere ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] in Origins of human cancer (a cura di H. H. Hiatt, J. D. Watson e J. A. Winsten), Cold Spring Harbor 1977, pp. 1627-1640 in un laboratorio svizzero e poi in America e in altri paesi.
Si conosce alcuni anni dopo la prima guerra mondiale, e dopo che la ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] e alcune anche in Australia e in America, il maggior numero di fossili importanti due linee evolutive.
Dopo la seconda guerra mondiale, su richiesta del generale J Awash Valley in Etiopia a opera di J. D. Clark e T. D. White.
Così, tra il 1924 e il ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...