DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] d'Italia alla scala 1:250 mila realizzata dall’Istituto Geografico De Agostini per conto del Touring Club Italiano, in cinquantasei fogli (diventati poi, dopo la prima guerra nella Groenlandia settentrionale e nell'America artica (ibid., V[1904], ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] la comprensione e la valutazione della nuova forma d'arte.
Durante gli anni di guerra e poi ancora nel 1924, negli Elementi Antonio Raimondi (rec. a un volume di E. Janni), in Le Americhe. Storie di viaggiatori italiani, a cura di I. Pezzini, Milano ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] "devait être encadré dans le programme de guerre de Mussolini" (L'Ovra, in Conférenceeuropéenne di Bari, in Ilsecondo Risorgimento d'Italia, s. l.1955, pp 1967, ad Ind.;G. Salvemini, Lett. dall'America, Bari 1967-1968, ad Ind.;L. Albertini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] per Lisistrata, ispirato all'attualità della guerra fredda, con P. Panelli nei in molti paesi europei e dell'America latina, ha continuato a essere con Sabrina Ferilli e M. Ghini, del 1994; Un paio d'ali con la Ferilli e M. Micheli, del 1996; e ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] l'attività missionaria in quel continente.
Dopo la prima guerra mondiale, il 1° febbr. 1920, Benedetto XV lo G., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, Paris 1984, coll. 488-493; Id., G. G. and the Indians of South America (1911-1913), ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] di Milano, ma a causa della guerra riparò in Svizzera dal 1943 al sottolineò in L’arte ambientale (Europa America. L’astrazione determinata: 1960-1976, a 1999-2000). Seguì l’offerta al Museo cantonale d’arte di Lugano di 200 opere postminimaliste e ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] convinsero ad abbreviare la permanenza in America. Nei mesi successivi soggiornò prevalentemente a ; R. Monteleone, La politica dei fuoriusciti irredenti nella Guerra Mondiale, Udine 1972, ad indicem; D. Salghetti Drioli, R. G., in Istria e Dalmazia ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] alternarono nel fare la spola con l’America Meridionale, un’area nella quale era già nel conflitto l’alleato tedesco. Ma, dichiarata la guerra il 10 giugno, il suo motto fu: (1925-1960), a cura di M. Angelini - D. Grippa, Roma 2014.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] D'altra parte, la dimestichezza con personaggi altolocati consentì al finanziere triestino di carpire preziose indiscrezioni in materia politica. In particolare si avvalse di quanto venne a sapere per tempo sui prodromi della guerra e in America, su ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] , prevalentemente verso l'America meridionale: la tradizione vuole sono di questi anni l'impiego di fogli d'alluminio, che permettevano la messa in vendita di alto Milanese, I, Dal XVIII sec. alla prima guerra mondiale, Varese 1989, ad ind.; A.M. ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...