CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] , né fu possibile isolare chimicamente tali sostanze.
Decorato al valore nella guerra 1915-18, grande ufficiale al merito della Repubblica, stella d'oro della scuola, medaglia d'oro al merito della Sanità pubblica, emerito di psichiatria dal 1951 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] Parlamento inglese) oltre a La democrazia in America di Alexis de Tocqueville (allora non ancora chiuse agli inizi della Prima guerra mondiale. Infine, la terza e organico. E allargava la sfera d’azione dell’amministrazione all’azione complessiva dello ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] H.M. Enzensberger, M. Frisch, G. Garcia Márquez, G. Grass, U. Johnson, D. Lessing, Y. Mishima, I. Murdoch, J. C. Onetti, J. Prévert, oltre America Latina e veicolava una nuova immagine del comunismo rivoluzionario, perfettamente congrua con la guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] 1909); a quarant’anni fu nominato senatore del Regno d’Italia, e in quegli stessi anni il suo di Kingstown in Irlanda e dell’America’s Cup, rispettivamente nel 1898 dall’altro, a partire dalla Prima guerra mondiale, Marconi entrò nella vita pubblica ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] indussero poi a tornare in Sud America per tutto l'arco della sua con lo scoppio della prima guerra mondiale la gestione del Colon , Venezia 1884, p. 36 (per Beniamino); R. Perez, Il libro d'oro degli Italiani all'estero, Roma 1909, pp. 462 ss.; Ch. ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] bombardamento nella seconda guerra mondiale -che ciclo di affreschi di M. da F., in Atti e Mem. d. Soc. Tiburtina di storia patria, XI-XII (1931-32), pp. s.; W. E. Suida, Mantegna and M., in Art in America, XXXIV (1946), pp.. 57-72; R. Buscaroli, M. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] conosciutissimo in Europa e in America; lo caratterizzava uno spirito fu accolta a Roma la notizia della guerra all'Austria, lo si vide prender al Vaticano una ritrattazione delle sue idee liberali (cfr. D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] figlia di un ricco industriale tessile d'origine tedesca che era morta nel e viceversa). Ciò avvenne anche con le guerre combattute dalla Prussia nel 1866 e nel lunga circumnavigazione dell'America del Sud nel 1879-80 South America (ibid. 1880), ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] 2008), presentata come parte I di una Storia d’Italia dai tempi più antichi sino alla guerre puniche, seguirono i due tomi del I volume regime. Anche le assidue esperienze d’insegnamento in vari paesi d’Europa, e in America (a Berkeley e San Francisco ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] la seconda guerra mondiale militò nelle file di Giustizia e Libertà. Membro della segreteria del Partito d’Azione, destinata a imporsi come uno dei più importanti gruppi metalmeccanici dell’America Latina; Peccei ne fu responsabile fino al 1973.
Nel ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...