BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] , alla segreteria del ministero della Guerra, ma, caduto nel 1814 il Regno d'Italia, perse questa sistemazione. Più fu fatto imbarcare sul brigantino "Ussero" per essere condotto in America. Sul finire dell'ottobre 1836 giunse a New York. Aiutato ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] a barattare uno sterminato territorio in America con una regione in Italia, la la Luisiana e sei vascelli da guerra in cambio delle Legazioni o della pp. 129-132; G. Bini, La breve vita del re d'Etruria, ibid., X (1960), pp. 137-147; Stanislao ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] Oxford). Dopo un anno, in piena guerra fredda, decide di trasferirsi in Unione è indicato per mezzo di una sezione d’urto per ogni atomo.
L’inserimento di comunisti vengono messi fuori legge, emigra in America, dove resterà per sette anni (due ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] un giornalista di guerra, tanto che le successive edizioni risultano continuamente aggiornate sui fatti d'arme svoltisi nel del Danubio (in sei fogli), dell'Oceano Pacifico, dell'America settentrionale.
Di sole carte è invece il Corso geografico, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] la Croce rossa. Finita la guerra, nel luglio del 1945 ritorna come conséquences de la destruction d’un territoire d’innervation périphérique sur le the National academy of sciences of the United States of America», 1960, 46, 3, pp. 384-91.
L ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] edificìo durante la seconda guerra mondiale, è stato da lui attribuiti all'A. in sede d'ipotesi, con risultato senz'altro positivo pp. 14, 22; H. Comstock, The Connoisseur in America, A signed Renaissance sculpture for the Nelson Gallery' in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] dell'istmo), Messico, California, costa nordovest dell'America fino all'Alaska (nell'infruttuosa ricerca del leggendario Atrevida" al mando de los capitanes de navío d. Alejandro M. y d. José de Bustamante y Guerra desde 1789 á 1794, Madrid 1885; in ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] Nel 1780 vide la luce la traduzione degli Éléments d'histoire générale ancienne et moderne di C.F. di Asia, Africa e America incontrò tuttavia l'opposizione dei prima della sua morte, nel 1806).
Con la guerra alle porte si prospettava per il G. un ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] distrutta durante l'ultima guerra), e nel 1370 -58; I. B. Supino, Un dipinto di B. da Modena, in Riv. d'Arte, III (1905), pp. 13-16; P. Toesca, Opere di B. da . 8, 97; L. Venturi, Pitture ital. in America, Milano 1931, tav. XCVI; B. Berenson, Pitture ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] , del periodo antecedente la prima guerra mondiale e del periodo bellico; studi del messaggio cristiano (Padova 1950), America (ibid. 1950), Tempo perso . Mancano una vera biografia ed uno studio d'insieme sulla opera giuridica del Carnelutti. Su vari ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...