Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] discutendo, nel 1864, dei caratteri della guerra civile statunitense (La schiavitù e la guerra civile in America).
Dal 1865-66 in poi i 1854, mettendo in evidenza da un lato le ricerche d’archivio condotte in quegli anni sulla storia istituzionale di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] '30 incontrò Isabella Far, che sposò a Firenze durante la guerra e fu la sua compagna per il resto della vita. dell'Arco-P. Baldacci, G. D., Parigi 1924-1929, Milano 1982; M. Fagiolo dell'Arco, D. in America 1935-37. His metaphysic offashion, in ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] segnata ancora drammaticamente dalla guerra. Molte famiglie erano sfollate la strada per una tournée in America:
«E immediatamente, per venti milioni a cura di S. Dessì, Roma 1976; L. D.: il futuro dell’automobile, dell’anidride solforosa, e di ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] la vita. L'articolo segna l'inizio d'una quasi febbrile attività pubblicistica: le testate un secondo Tribunale Russel per l'America Latina, negli anni 1974-76 dopo Un buon profilo del B. fino alla seconda guerra mondiale è quello di A. Agosti, in ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] e la sua affermazione, di un nuovo modo d’essere. Il film, con due attori americani, accettò mai di fare un film in America.
La scelta successiva fu un’opera degli anni del musical (scritto con Tonino Guerra e Pinelli), gli anni di Ginger Rogers ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] P. D. Deshayes (tratto dal Fra' Diavolo di D. Auber) e ottenne la sua beneficiata il 6 agosto con Le toréador di A. Guerra, la speranza di poter organizzare una grande tournée in America, la Russia, che aveva sino allora rappresentato un traguardo ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] fatti di Ungheria. Terminata la guerra riprese gli studi e nell' Messico nel 1962 e in diversi altri Paesi dell'America Latina nel 1968; in Egitto nel 1970, e eco che suscitò.
Nel 1985, con il Museo d'Orsay in via di completamento, Gae intraprese una ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] ma il progetto non ebbe seguito per lo scoppio della guerra. Nel giugno 1938 il D. assistette al Festival della S.I.M.C. a (1949), pp. 136-39; A. Skulsky, D. felt impelled to introduce a new Romantic era, in Musical America, LXIX (1949), 7, pp. 6, 40 ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] di scalzare il primato della C.G.d.L. fra le masse.
I due anni precedenti la grande guerra, furono, infatti, pervasi, in Roma 1983, che estende la sua analisi all'Inghilterra ed all'America. L'influenza di Sorel sul socialismo ital. è stata esaminata ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] 1697, p. 97). L'America, la Cina non erano più del Noris e lo stato di guerra generale fecero dimenticare del tutto gli A. Spagnolo, F. B. e le sue opere, in Mem. dell'Acc. d'agricoltura,scienze e lettere di Verona, s. 3, LXXXIV (1898), pp. 81-122 ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...