Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] sviluppo dell'economia e del grado d'integrazione tra l'agricoltura e gli (è il caso di gran parte dell'America Latina), non è stato accompagnato da un'adeguata Ma è nel ventennio tra le due guerre mondiali, e soprattutto dopo la crisi del ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] paesi in via di sviluppo. Spingendoci oltre vediamo che l'America Latina e il Medio Oriente hanno mantenuto la loro situazione; sono ad alto rendimento; c) eliminazione della carenza proteica; d) guerra allo spreco; e) profitti ed economie di valuta. ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] 'attuale re di Francia è camuso" e ‟l'attuale re d'Italia è camuso". Si tratta chiaramente di giudizi diversi; ma, filosofi in Inghilterra e in America, oltre che dai positivisti di che la Francia ha dichiarato guerra all'Inghilterra non richiede un ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] l’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e il Corpo Polonia, sbarcando poi anche in America Latina, Asia e Africa. . Lubich, I. Giordani, «Erano i tempi di guerra…». Agli albori dell’ideale dell’unità, Roma 2007. ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] del primo capitalismo, in vaste zone d'Europa si ebbe in questo periodo esteso e decentrato già dopo la prima guerra mondiale. Ciò che sino a oggi ha V., Welfare policy and industrialization in Europe, America and Russia, New York-Toronto 1971.
Rokkan ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] il CIO accolse la domanda d'adesione del nuovo organismo. Il 24 maggio 1915 l'Italia dichiarò guerra all'Austria e lo sport luglio del 1933 gli idrovolanti di Italo Balbo partirono per le Americhe. Nel 1932, ai Giochi di Los Angeles, gli azzurri ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] e libri comparsi dopo il 1974) non sempre si sono trovati d'accordo sulla maniera di definire il fenomeno e solitamente sono stati del America Latina. Il teorico del corporativismo di gran lunga più originale e stimolante nel periodo tra le due guerre ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] dire al limite che anche una città sepolta dalle ultime guerre può essere scavata con criterio archeologico.
Al problema dell influenza. Per vie autonome, d'altronde, si sviluppano le civiltà dell'Africa interna e quelle dell'America, a cui pure e con ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] dell'Iraq). All'omelia insiste sulla comunanza d'origine delle tre fedi monoteistiche, che è l deriva: quando dice 'no' a ogni guerra e a ogni violenza, quando difende ogni Sovietica, 746 in Africa, 333 nelle Americhe, 126 in Oceania. Il 'catalogo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] , pur senza trascurare - soprattutto nell' ‛Irāq in guerra contro l'Iran - la ribadita fedeltà all'Islam e scambio nel quadro di un unico movimento d'integrazione sociale. Le rivoluzioni oscillano tra (si veda anche l'America Latina) rafforzi il fatto ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...