• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [918]
Teatro [24]
Biografie [604]
Storia [187]
Arti visive [75]
Letteratura [64]
Economia [60]
Musica [41]
Religioni [41]
Comunicazione [33]
Diritto [20]

CIMARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] . Negli anni della guerra si dedicò essenzialmente al si recò nel 1931 in America latina, ottenendo un lusinghiero successo Ricordo di Gigetto, in Sipario, XVII (1962), p. 70; S. D'Amico, Il tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 140, 144, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – LEONARDO CORTESE – MARGHERITA BAGNI – WANDA CAPODAGLIO – EVI MALTAGLIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMARA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ALMIRANTE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALMIRANTE, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] premiata con la nomina a cavaliere della Corona d'Italia. Finita la guerra, fu scritturato dalla compagnia Gandusio e vi rimase soprattutto come attrice cinematografica, e si recò in America, dove ottenne un lusinghiero successo. Nel 1928 costituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – FRANCESCA DA RIMINI – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Luigi (2)
Mostra Tutti

BARBIERI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Ulisse Alberto Asor-Rosa Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] lavoro costante e metodico. Partecipò alla guerra del 1866, dove fu ferito. All accettò di partire per il Sud America con un capocomico di terz' Il B. fu anche direttore del settimanale Combattiamo!,d'indirizzo socialista, che si stampò a Genova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIULIO CESARE – SUD AMERICA – GESÙ CRISTO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

MAGGIO, Giustina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIO, Giustina Maria (Pupella) * Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante. Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] soprattutto, Puglia, Calabria (nel 1912 era stata anche in America e qualche volta a Parigi) e ospitò, agli inizi Nelli-Mangini, a Roma durante la guerra; Venere con i baffi, di M. Amendola - M. Maccari, musiche di G. D'Anzi, 1957-58; Un italiano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alessandro (Sandro) Claudia Campanelli Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] per Lisistrata, ispirato all'attualità della guerra fredda, con P. Panelli nei in molti paesi europei e dell'America latina, ha continuato a essere con Sabrina Ferilli e M. Ghini, del 1994; Un paio d'ali con la Ferilli e M. Micheli, del 1996; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASEGGIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASEGGIO, Francesco (Cesco) Sisto Sallusti Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico. Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] Perugia con La scoperta de l'America da A. Testoni, cui seguirono ricordato per le belle sequenze di guerra girate sui luoghi stessi dove questa e passim; V, ibid. 1960, p. 93 e passim; S. D'Amico, Cronache del teatro, II, Bari 1964, p. 402; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARESCHI, Elina Felisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi) Caterina Cerra Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud. La [...] , per l'ultimo Maggio musicale di guerra, Agnese Bernauer di F. Hebbel (teatro . La compagnia fece tournées in Italia, Libia, America del Sud e a Parigi. Alla fine del in La fiaccola sotto il moggio di D'Annunzio, diretta da P. Maccarinello (teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDINI Sisto Sallusti Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] in America; fu primo direttore di buone compagnie durante la prima guerra mondiale 1954, p. II; III, ibid. 1955, p. 344; IV, ibid. 1958, pp. 97, 336; S. D'Amico, Cronache del teatro, I, Bari 1963, p. 174; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUAZZELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUAZZELLI, Agostino (Tino) Sisto Sallusti Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] di recitare "alla grande": in Elisabetta d'Inghilterra di F. Bruckner (Piccolo Teatro una tournée in Sud America, nella conipagnia Ricci- protagonisti in due drammi breclitiani, Schweyk nella seconda guerra mondiale (stesso teatro, 24 genn. 1961) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NAPOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NAPOLI Roberta Ascarelli Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] si recò col Pantalena nell'America meridionale, dove la compagnia A' siconda mamma, di G. Di Maio, Corna d'oro, di P. De Tommaso, Paglietta, e di L rivista da fare di R. Galdieri. Prima della guerra fu attivo al teatro Diana accanto a Giulia Melidoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
diplomazìa
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
risèrva
riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali