borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] e del capitalismo industriale e finanziario. In America, che non aveva conosciuto il potere della casta militare. L'unico grande paese d'Europa in cui la borghesia rimase quasi
Specie a partire dalla Prima guerra mondiale la borghesia industriale e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pur vero che uno Stato è tanto più sicuro quanto più è in pace (la guerra è il regno dell'insecuritas). Ma è anche vero che la pace tra enti primo esempio nella storia furono gli Stati Uniti d'America, la cui nascita, avvenuta pochi anni prima ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] industriale con l'idea puritana del ‟regno di Dio in America" (Niebuhr), idea la quale, trasposta sul terreno della teologia atteggiamento di fronte ai problemi coloniali (guerrad'Indocina, poi guerrad'Algeria) fu particolarmente deludente dal punto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] inoltre G. Marri, La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerrad'Ungheria, in Arch. storico ital., XCIX (1941), 1, pp. pp. 69-71; V. Bramanti, Cent'anni dopo: l'America a Firenze, in Espaciò geografico - espacio imaginario, Cacères 1993, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] modelli politici furono la Svizzera e gli Stati Uniti d'America. Egli auspica "il giorno che l'Europa potesse pp. 143-166; P. Pieri, C. C. storico militare della prima guerrad'indipendenza, in Studi sul Risorgimento in Lombardia, Modena 1949, pp. 9- ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] occasioni: nel 1942, quando esaltò in un articolo il Giappone guerriero, che, nei modi noti era entrato in guerra attaccando gli Stati Uniti d'America; e quindi con il famoso discorso agli Italiani del 24 giugno 1943.
È difficile dire come, dentro di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] sistema politico imperiale e neofeudale uscito dalle guerred’Italia, la Chiesa controriformista coglieva e combatteva a modellare la cultura politica che guidò le colonie inglesi d’America all’indipendenza.
Nel corso del Settecento, affiora la tesi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] basso Medioevo, ha suddiviso a scacchiera le valli rovinate dalla guerra, con una densa rete di canali poco profondi, larghi appena le truppe e i coloni dalle febbri provocate dalle paludi d'America. Pringle (1742) e Platner (1764) rilevano il ruolo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] guerra contro l’Olanda e l’applicazione dell’Atto di navigazione (proclamato nel 1651), che sancì il divieto dei porti inglesi alle navi olandesi. Cromwell portò inoltre, in alleanza con la Francia, un attacco alla Spagna e alle sue colonie d’America ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] hanno portato alla formazione degli Stati Uniti d'America, la prima federazione della storia e, of the law of the Constitution, London 1885, 1939⁹.
Einaudi, L., La guerra e l'unità europea, Milano 1948.
Freeman, E.A., History of federal government ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...