Storia del Messico
Francesco Tuccari
Un crogiolo di culture
Sede di importanti civiltà precolombiane, il Messico fu conquistato dagli Spagnoli agli inizi del 16° secolo. Ottenne l’indipendenza circa [...] raggiunsero il massimo splendore nel corso del 1° millennio d.C. Cadde quindi in gran parte sotto il dominio creoli (gli Spagnoli nati in America) e la massa poverissima di tentativi reazionari, lunghi periodi di guerra civile e ripetuti sforzi di ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] Fu quindi occupato dai Visigoti dal 5° secolo d.C. e in ampia parte dagli Arabi al principio esteso tra Asia, Africa e America, dove i Portoghesi conquistarono il Brasile la sua partecipazione alla Prima guerra mondiale a fianco delle potenze della ...
Leggi Tutto
BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino
Alfonso Scirocco
Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marina militare del Regno di [...] Sardegna. Al tempo della guerra di Crimea, ancor prima che si stipulasse la convenzione del 26 genn. stazione navale nell'America meridionale, diede le nel collegio di Oristano, ma non fu eletto. Con r.d. del 18 nov. 1871 il B. fu nominato senatore e ...
Leggi Tutto
AZZARIO (Azario), Isidoro
Alberto Caracciolo
Nato a Pinerolo il 20 maggio 1884, impiegato nelle ferrovie del compartimento di Torino, come tale partecipò al movimento sindacale e socialista fin dagli [...] guerra mondiale. Un posto di rilievo cominciò ad acquistare nel primo dopoguerra con incarichi su scala provinciale e nazionale nel Sindacato ferrovieri italiani d squilibrio mentale; durante il ritorno dall'America, però, manifestò una vera e propria ...
Leggi Tutto
proibizionismo
Massimo L. Salvadori
Gli Stati Uniti in guerra contro le bevande alcoliche
Col termine proibizionismo si intende la legislazione che tra il 1920 e il 1933 rese illegali negli Stati Uniti [...]
Fin dalla prima metà dell’Ottocento in America si erano sviluppate correnti rigoriste di matrice religiosa famiglia e a evitare una spesa improduttiva come l’alcol; ma d’altra parte esso aveva accresciuto anzitutto in molti giovani l’inclinazione ...
Leggi Tutto
guerriglia
Forma particolare di lotta, spiccatamente offensiva, condotta da parte di limitate formazioni, per lo più irregolari, contro le truppe regolari di uno Stato estero o dello stesso Stato per [...] di uso generale il termine guerrilla. Fu altresì adottata nelle guerre di indipendenza in America Latina (1810-21), Grecia (1821-32), Polonia (1831 . Se durante la Prima guerra mondiale la g. rivelò forme e possibilità d’azione determinanti per il suo ...
Leggi Tutto
conquistadores
Avventurieri spagnoli che conquistarono l’America Meridionale nella prima metà del sec. 16°, soggiogando le popolazioni autoctone e dando inizio al loro genocidio. Figli della nobiltà [...] versava l’impero a causa di una precedente guerra intestina che aveva contrapposto Atahualpa al fratellastro Huáscar inviando decine di migliaia di incas a morire nelle miniere d’oro e d’argento della regione, de Almagro procedette a impossessarsi dei ...
Leggi Tutto
narcotraffico
Traffico internazionale, di natura illegale, di sostanze stupefacenti. Protagonisti del n. sono grandi organizzazioni criminali operanti su scala internazionale e legate ai circuiti economici [...] : cinesi, portoricani, curdi, turchi, armeni. Una nuova area del mondo subentrava inoltre all’America Latina per la produzione di stupefacenti: il cosiddetto Triangolo d’oro, tra Birmania, Laos e Thailandia. Dopo il crollo del blocco sovietico, anche ...
Leggi Tutto
Isabella la Cattolica
Regina di Castiglia (Madrigal de las Altas Torres 1451-Medina del Campo 1504). Figlia di Giovanni II re di Castiglia (1405-54) e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo [...] nobili castigliani, sposò Ferdinando d’Aragona. L’affermazione di I. avvenne però solo a seguito di una guerra civile contro la nipote (1492), l’espansione in Italia e la scoperta dell’America a opera di Colombo, il cui viaggio di esplorazione fu ...
Leggi Tutto
Carolina
Nome dato in onore di Carlo I d’Inghilterra a una colonia dell’America Settentrionale, che abbracciava in origine (1663) il territorio incluso fra l’Oceano Atlantico e gli Appalachi. Esplorata [...] , con altri sei Stati secessionisti, uno statuto provvisorio per gli «Stati confederati dell’America» (1861). Tra il 1861 e il 1865 prese parte attiva alla guerra di secessione. Nel 1868 fu riammessa all’Unione.
La C. del Sud era caratterizzata ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...