PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] esodo forzato dei contadini verso l’America e il disinteresse del Partito giornalista – allo scoppio della guerra, Paoloni attenuò la sua collaborazione Biblioteca della Camera dei deputati, a cura di D. Gulli Pecenko - L. Nasi Zitelli, Roma ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] successivo si imbarcò come mozzo prima sulla RN (Regia Nave) America, in seguito sulla RN Città di Genova alle dipendenze dell guerra e della croce d’oro per anzianità di servizio militare, e fu nominato cavaliere nell’Ordine della Corona d’Italia (d. ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] parte nel 1530 dei Dieci della guerra, dei capitani di parte e degli Americhe, diventando uno dei mercanti più influenti nei traffici fra la Spagna e l'America era eletto alla modesta carica di ufficiale d'Onestà.
Anche la sua attività economica subì ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] il C. era stato in America per visitare l'amico Confalonieri che Conclusasi sfortunatamente la guerra, operò nel Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, pp. 32, 95; D. Spadoni, Milano e la congiura del 1814 per l'indipendenza ital., Modena 1937 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] lo aveva condotto fino nell'America del Sud - costruendo plastici colonnello, il F. ottenne una medaglia d'argento e, a partire dal 16 maggio come egli aveva chiesto, della sua partecipazione alle guerre nazionali dal 1831 in poi.
Colto da una ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] del tiro a segno), ma fu osteggiato dal ministro della Guerra La Marmora che giudicò la proposta "infantile". I suoi interventi d'amministrazione della Compagnia transatlantica, che gestiva la prima linea di navigazione regolare fra Italia e America ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] in tempo per prendere parte alla guerra del 1859. Partita la spedizione impegnata in traffici col Levante, le Americhe e l'India.
Nel settembre 'Italia di fine secolo 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ad ind.; G. Giacchero, La Cassa ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] e tedesche, soprattutto nell'America latina.
Sembra che nella ditta il D. si occupasse della parte ortodossi". Fu poi tra i primi e più convinti sostenitori dell'entrata in guerra dell'Italia.
Già colpito da malore nel 1916 alla Camera, in seguito ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] e della Rivoluzione d’ottobre, si sarebbero costituite in .
Tra le due guerre
La Prima guerra mondiale divise dunque inoltre anche nei continenti extraeuropei, a partire dall’America Latina. Di particolare rilievo fu il ruolo del Partito ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] Ambris e lo stesso Hervé.
A Treviso dal 1912, nell'ottobre 1914 il D. abbracciò la causa dell'intervento: con F. Corridoni, A. O. Olivetti ottobre 1922 si recò in America latina, dove fece un ciclo di conferenze sulla guerra e la crisi del dopoguerra ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...