MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] il titolo di Successi della guerra del 1672, l'opera del M. richiese almeno un paio d'anni di lavoro (si conoscono ": an "Etat Présent", in The Papers of the bibliographical Society of America, LII (1958), pp. 34-47; G. Almansi, L'"Esploratore turco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] perpetrati a danno dei nativi dai viceré delle Americhe, che "si saziano d'oro e ritornan ricchissimi", per cui "le cose a due passi, in Ungheria, non era in grado di muovere loro guerra, né direttamente né in altro modo. Tutto questo il G. lo sapeva ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] da Cavour per spese militari, in segreta preparazione della guerra franco-piemontese in Lombardia: contrario ad una soluzione di - scriveva a d'Ondes il 6 agosto - l'Italia avrebbe diviso "la sorte degli Stati dell'America del sud", frammentandosi ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] . Espresse disappunto per il fatto che l'America Latina entrasse nell'orbita statunitense. La sua 1912; La guerra balcanica, ibid. 1914; Il governo e l'amministrazione dei piccoli comuni, Roma 1919; L'Italia poco conosciuta: l'isola d'Elba, Milano ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] la comprensione e la valutazione della nuova forma d'arte.
Durante gli anni di guerra e poi ancora nel 1924, negli Elementi Antonio Raimondi (rec. a un volume di E. Janni), in Le Americhe. Storie di viaggiatori italiani, a cura di I. Pezzini, Milano ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] "devait être encadré dans le programme de guerre de Mussolini" (L'Ovra, in Conférenceeuropéenne di Bari, in Ilsecondo Risorgimento d'Italia, s. l.1955, pp 1967, ad Ind.;G. Salvemini, Lett. dall'America, Bari 1967-1968, ad Ind.;L. Albertini, ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] sulla pace e sulla guerra, sui mutamenti territoriali, la rivoluzione delle colonie inglesi dell’America Settentrionale (1776) e con la , dove il P. si mantenne fino alla costituzione del regno d’Italia (17 marzo 1861). Ma già il 18 feb. 1861 ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] convinsero ad abbreviare la permanenza in America. Nei mesi successivi soggiornò prevalentemente a ; R. Monteleone, La politica dei fuoriusciti irredenti nella Guerra Mondiale, Udine 1972, ad indicem; D. Salghetti Drioli, R. G., in Istria e Dalmazia ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] italiana di Montevideo e di capo della flotta da guerra di quella Repubblica. Il C. sarà in quegli 1931, pp. 483-542; Id., La protesta di un patriota ligure esule in America, in Giorn. stor. e letter. d. Liguria, n. s., VIII (1932), 4, pp. 257-70; A ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] stato abolito soltanto nel 1966.
La guerra civile inglese (1640-60) colpì duramente Paesi europei, da una parte, e nell’America del Nord, dall’altra, la Rivoluzione devastare le sedi di giornali dei partiti d’opposizione. Infine, l’attentato a ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...