HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di (XIX, p. 581; App. I, p. 706 e 738)
Piero Treves
Ministro degli Esteri, propose alla Società delle nazioni il riconoscimento de iure dell'impero italiano [...] d'Etiopia (maggio 1938) e accompagnò Chamberlain nello sterile viaggio a Roma (gennaio 1939), traendone motivo allora Earl) nel 1944. In America mobilitò le forze industriali e morali degli Stati Uniti per la guerra comune, rappresentò la Gran ...
Leggi Tutto
GIORGIO VI re di Gran Bretagna e Irlanda (App. I, p. 675)
Seppe ben presto restaurare col suo prestigio le fortune della Corona, compromessa dalla grave crisi del dicembre 1936. Provvide a rinsaldare [...] i Dominî e l'America mediante il viaggio al Canada e agli Stati Uniti (6 maggio-22 giugno 1939). A guerra dichiarata, visitò le agosto 1947 l'indipendenza dell'India, ha rinunziato al titolo d'imperatore.
Bibl.: W. Churchill, Victory, Londra 1946, ...
Leggi Tutto
IBARRURI, Dolores
Ettore De Zuani
Agitatrice comunista spagnola, nata nel 1895 da una famiglia di minatori della Biscaglia. Fu apprendista sarta, domestica, cameriera in un caffè. Fece parte, giovanissima, [...] la partenza di J. Negrín, si pensò a lei per la presidenza del consiglio. Emigrata in seguito nell'URSS, in America e in Francia, continua instancabile la sua campagna contro il governo franchista.
Bibl.: D. Ibarruri, La guerra di Spagna, Roma 1945. ...
Leggi Tutto
ZOLI, Corrado
Elio Migliorini
Uomo politico, nato a Palermo il 3 gennaio 1877, morto a Roma l'8 dicembre 1951; dotato di buona preparazione nel campo storico-politico e militare, partecipò all'occupazione [...] del Fezzàn, fu a Fiume con D'Annunzio (rettore degli affari esteri della Reggenza del Carnaro), poi guerra mondiale.
Principali scritti: Nel Fezzàn, Milano 1926; Oltre Giuba, Roma 1927; Sud America. Note e impressioni di viaggio, Roma 1928; Etiopia d ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Amministrazione speciale si ramificò quindi in Europa e in America muovendosi con molta accortezza per proteggere gli investimenti. tempo della guerra sulle nostre popolazioni, particolarmente provate, e sui soldati convenuti da ogni parte d’Italia è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , in linea con l’impegno nella guerra di liberazione, e la storia (alla Vietnam, la psicoanalisi, l’America Latina, Mao Tse-Tung). in partic. M. Liverani, L’Oriente antico, 1° vol., pp. 3-34; D. Musti, La storia greca, 1° vol., pp. 35-66; M. Mazza, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e le navi mercantili utilizzati per i traffici con l'America furono costruiti per la maggior parte sulla costa basca. Le . Le navi da guerra in alto mare godono di un regime di immunità. (V. anche Navigazione).
Bibliografia
Bowett, D.W., The law of ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] iniziato a diffondersi dopo la Seconda guerra mondiale, e in particolare nel di scienziati inglesi tra i cui membri figuravano J.D. Bernal, J.B.S. Haldane, L. Hogben J. Cleary, Lanham-London, University Press of America, 1986-; v. VI, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] suo paese, vittorioso ma devastato, in una guerra con l'America.
Già nell'agosto 1941 Roosevelt e Churchill 1964.
Draper, Th., Castroism. Theory and practice, New York 1965.
Eisenhower, D. D., Mandate for change, 1953-1956, New York 1963. (tr. it.: ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] per i vescovi di Asia, America e del resto del mondo. Parma, e rifiutò di concedere sussidi per la guerra contro i Turchi. Ciò complicò l'azione pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 375-413 ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...