Figlio (Herrenhausen 1683 - Kensington 1760) di Giorgio I. In contrasto, durante la sua giovinezza, col padre, cui rimproverava la prigionia della madre Sofia Dorotea accusata di adulterio, fu allontanato [...] di ostilità tra il re e il ministro, da W. Pitt, nelle guerre di successione di Polonia e d'Austria e nella prima fase della guerra dei Sette anni, significò conquiste importanti in America, in Asia e in Africa, e grande prestigio in Europa. Fu ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] delle popolazioni indigene dell’America Settentrionale; altre volte la creazione di r. , in epoca precedente alla Prima guerra mondiale, la legge non fissava a una serie di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare.
Trasporti
...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] unico e supremo capo, sulla terra, della Chiesa d’Inghilterra». La r. di Enrico VIII, che nei domini extraeuropei, soprattutto nell’America del Nord.
Attualmente il luteranesimo dell’esperienza acquisita durante le guerre di successione, in parte ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] quegli anni. Basti pensare anche all’Asino d’oro in cui la condizione animale viene addirittura Inghilterra per giungere quindi in America fino a Jefferson, nel . Lui dice in Dell’arte della guerra parlando dei mercenari “per quale Dio li ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] di guerre protrattesi dal 1494 al 1559) e soprattutto nei territori che stava colonizzando nell'America scoperta pochi il Congresso di Vienna, Francesco I come imperatore d'Austria.
Dalla restaurazione alla dissoluzione
Dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] mercantile assunta dall’I., in seguito alla scoperta dell’America, ha contribuito a stabilire qui il centro politico e Isole di Man e del Canale).
Battaglia aerea d’I. Ebbe luogo nella Seconda guerra mondiale dall’agosto all’ottobre 1940, quando la ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] e allo sviluppo delle attività missionarie in America, Asia e Africa. Durante il suo Africa (con la conversione del negus d'Abissinia). Nel campo della riforma interna questi ultimi ai protestanti. Scoppiata la guerra dei Trent'anni, mentre si ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] appoggiò l'ascesa di Luigi Filippo d'Orléans.
Vita e attività
Ufficiale Non riuscendo nell'intento, si imbarcò per l'America (1777), ove ottenne il comando di una popolare; comandante di un esercito nella guerra contro l'Austria (1792), solo l ...
Leggi Tutto
Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale.
Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] Iugoslavia 24 Stati di Asia, Africa e America Latina, che, oltre a respingere la logica .
Dopo la fine della guerra fredda e l’esaurimento del regime bipolare mise in discussione la stessa ragion d’essere del non allineamento. Il movimento continua ...
Leggi Tutto
Locuzione (propriamente "livello zero", impiegata per indicare l’area desertica del New Mexico dove erano stati effettuati i primi test nucleari nel 1945, e successivamente le città di Hiroshima e Nagasaki, [...] due bombe atomiche statunitensi alla fine della seconda guerra mondiale) con cui secondo il corrente uso affidato nel 2003 all'architetto D. Libeskind che ne ha realizzato grandi artificiali mai realizzate nel Nord America. All'interno del museo un' ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...