Controriforma
Paolo Salvetto
La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante
Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] a causa delle nuove guerre. Durante il pontificato di Paolo IV (1555-59) esso subì una battuta d'arresto e si assistette a viaggi dei missionari sia nei continenti più lontani, dall'America Centrale e Meridionale al Giappone e alla Cina, sia ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] espediente della loro deportazione in America. Il B. ed altri a Livorno, poi a Napoli. Scoppiata la guerra del '66, accorse ancora tra i garibaldini col 1º battaglione dei bersaglieri genovesi a Rocca d'Anfo e a Monte Suello; qui guadagnò ramenzione ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] Niger. È qui che si combatte una guerra, poco visibile e con rari testimoni, carichi di cocaina proveniente dal Sud America: entrano da ovest, attraversano network jihadista e ampliare il suo spazio d’azione. Nel settembre 2006, Ayman al-Zawahiri ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] (Lazio, Lombardia), sia estera (Europa, America Meridionale). Dagli anni Settanta del Novecento la omogeneo nonostante i molti danni che la città subì per guerre e terremoti. Come il resto d'Abruzzo, L'Aquila iniziò a decadere nel 16° secolo, ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] , dopo l'età della Rivoluzione francese e di Napoleone, dell'Impero d'Austria (dal 19° al 20° secolo). L'Impero asburgico giocò un di guerre protrattesi dal 1494 al 1559) e soprattutto nei territori che stava colonizzando nell'America scoperta ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] il passaporto per l'America, partì il 21 d'oro a Francesco Anzani.L'elezione di Pio IX suscitò gioia e speranze; il 12 ott. 1847 Garibaldi e l'A. inviarono al pontefice una lettera in cui offrivano di combattere per lui. Alle prime notizie di guerra ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] l’ascesa degli A.: ridotti a duchi d’Austria, si diedero a consolidare i propri Spagna e quelli in Italia, Africa e America. Abdicando nel 1556 egli lasciò la corona fratello Carlo VI che, con la guerra di Successione spagnola, ottenne i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Colombia
Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello [...] Hojeda (1499), poi da R. de Bastidas (1502). Hojeda nel 1508 e D. de Nicuesa nel 1509 tentarono invano di colonizzare la costa; ma solo nel e conservatori, che degeneravano spesso in vere e proprie guerre civili. L’egemonia dei liberali tra il 1850 e ...
Leggi Tutto
epidemie
In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano [...] peste, il vaiolo e la lebbra. Nel 6° sec. d.C., sotto l’imperatore Giustiniano, infierì in tutto il bacino . I conquistatori portarono in America il morbillo, il vaiolo, , continente già stremato dalla Prima guerra mondiale. Nell’Età contemporanea le ...
Leggi Tutto
Il mito del rivoluzionario
Nella seconda metà del Novecento Che Guevara ha rappresentato uno dei simboli più amati dai movimenti rivoluzionari e studenteschi di tutto il mondo. Protagonista della rivoluzione [...] numerosi viaggi in Africa e in America Latina e diventa il simbolo della nuovo in azione armata, in "un grido di guerra contro l'imperialismo". Dopo un lungo viaggio in e proiettili, i suoi terribili attacchi d'asma. Poco prima di essere catturato ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...