Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] a dire, la guerra e il Piemonte. La guerra, cui non ha partecipato ma economicamente […] all’Europa (e all’America) operosa (Crisi morale e crisi politica , Torino 1983; poi con un saggio di P. Flores d’Arcais, Torino 1995; poi a cura di E. Sbardella, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] e Libertà dando il suo contributo alla guerra di Resistenza. Entrò nel Partito d’azione accettandone la candidatura al Parlamento nel sua fortuna editoriale e culturale, in special modo in America Latina e in Spagna, oltre che, ovviamente, in ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] in India dei portoghesi e in America degli spagnoli, aprì infine la nuova la m. aurea. La scoperta di nuove miniere d’argento in Europa e l’inizio dei traffici con nella sua forma classica fino alla Prima guerra mondiale. Dopo il conflitto, che aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] » (C. Dossi, Note azzurre, a cura di D. Isella, 2010, p. 406).
Le opere di , dall’arte della guerra all’archeologia, dalla geografia due “moderati” laboriosissimi”, pp. 49-97; F. Cantù, “America” e “Spagna” nella “Storia universale”, pp. 201-19). ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] o meno vasto che ne costituisce il bacino d’utenza (o l’area di influenza). La c e 7 nell’America Latina (3 in Brasile) e non più di una quindicina in Europa e America Settentrionale. Di in basso. Con la fine della guerra del Peloponneso (404 a.C.) ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] di Carlo Alberto, guerra all'Austria per la in forma di deportazione forzata in America e perdita dei diritti civili. Fu ; Lettere ined. di F. C., a cura di A. Ottolini, in Riv. d'Italia, XIX (1916), pp. 834-38; Ventiquattro lettere ined. di F. C. ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] grado di capitano e la decorazione della croce di guerra, uno dei primi soldati italiani a entrare a Venezia dopo la scoperta dell'America (Padova 1938) e la del P.S.U. In contrasto con il P.S.D.I., per la legge elettorale, esce dal partito e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] America meridionale, che consentirono un allentamento del razionamento della popolazione civile.
Nel gennaio 1919, a guerra Id., Scritti di economia e finanza, III, parte II, a cura di D. Demarco, Bari 1966, pp. 140-142; Creatori di lavoro, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] F. promise collaborazione; ma non se ne fece nulla, e dopo la guerra l'incarico gli fu ridato. Del Gentile il F., rettore, ebbe poi e la sua terra. Scritti per l'annuale di reggenza del viceré d'Etiopia, a cura di L. Alonzi, Milano 1937, pp. 29- ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] e in imprese edilizie, di tipo abbastanza speculativo, in America latina.
Con l'avvento del fascismo, la politica ne approvò la proposta. Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale il D. entrò progressivamente nell'ombra e vi rimase dalla caduta ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...