CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] e perché favorevole a una ripresa della guerra contro l'Austria dopo l'armistizio di il Nord e il Sud-America. Nel 1854fece parte di una Stato e Chiesa, Torino 1889; M. A. Mauro, C. C., Roma s.d. (ma 1890); A. Gotti, C.C., in Rass. di scienze soc. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] quelle dei Greci nell’antichità e degli Inglesi in America, intraprese private che suppongono un popolo incivilito e contro il principato […]. Talché i nobili per loro virtù nelle guerred’indipendenza e di religione, per loro vizi nei tumulti dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] tesi storiografiche sul 4° sec. d.C. prevalenti fra gli anni Trenta e la fine della Seconda guerra mondiale (Melloni, in Pagans and idea si consolidò a contatto con la vita intellettuale dell’America del Nord e il maturare delle coeve ricerche sulla ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] , lo sterminio degli Ebrei.
L'antisemitismo dopo la seconda guerra mondiale e la questione dello Stato di Israele
Ci si , Paris 1959.
Ortiz, A. D., Los judeo-conversos en España y América, Madrid 1972.
Philipson, D., The reform movement in Judaism, ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] , tutti i regimi autoritari del periodo tra le due guerre cercavano in primo luogo di rafforzare lo Stato. Dal history and theory, London 1939.
Collier, D. (a cura di), The new authoritarianism in Latin America, Princeton 1979.
Duverger, M., De la ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] imbarcarsi alla volta dell'America Latina, dove era 1939; S.Cibbrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, II-V, , Milano 1962; III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] su una nave diretta nell'America del Sud. Al ritorno potenziamento dell'esercito e della marina da guerra, cui anche in Italia si era dagli esordi al movim. dei Fasci dei lavor., in Riv. stor. d. social., II (1959), pp. 25-60 (ora in L'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] estero e di poter ritrovare un’attività d’insegnamento (tre semestri presso l’Università libera studies della Medieval Academy of America. Nel 1935, invitato all’ polemica modernista, Brescia 1979.
G.B. Guerri, Eretico e profeta: Ernesto Buonaiuti un ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] linea d'azione sui funzionari e militari francesi (l'aiutante di campo Lavauguyon, poi il ministro della Guerra Daure e tese all'avvenire dei figli Achille e Luciano, che inviò in America presso lo zio Giuseppe; maritò le figlie a due nobili emiliani ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] abusivo tra le Canarie e l'America. Un enorme lavoro, che A., che cercò di adunare per la guerra i mezzi più imponenti. Ancora una volta, G. A. agli assedi di Vercelli e di Verrua, estr. da Bibl. d. Scuole it., Torino 1889, p. 11; Id., G. A. dal 1708 ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...