(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] , ma dagli anni della guerra con la Repubblica Democratica Popolare Sakong, Korea in the world economy, Washington (D.C.) 1993.
D. Kirk, Korean dynasty. Hyundai and Chung Ju Chile. A new tiger from Latin America?, Basingstoke-New York 1998.
Storia ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] a 55 ab./km2. Il tasso medio annuo d'incremento demografico (1,9%) è leggermente più concomitanza con l'inizio della Guerra del Golfo, migliaia di tunisini classici o vicini alle arti primitive dell'America latina in Ben Meftah, pervasa dalla ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] per la contiguità geografica, l'America ispanica per i secolari legami terzo e il quinto posto tra le agglomerazioni d'Europa, Federazione Russa esclusa). La rete delle Stati Uniti e la Gran Bretagna nella guerra contro l'Irāq a quella successiva del ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] si limiti a riconoscere alle associazioni il diritto d'esistere, sia che le accolga, con più negli anni dalla fine della guerra mondiale alla crisi economica mondiale. controllata o concertata o organizzata. In America si cerca di attuare un'economia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] con la storia, a trovare convergenza d'interessi e di linguaggi. Ma, grazie ex Iugoslavia, funestati da episodi di guerra civile, e alcuni degli Stati meno numerosi provenienti dall'Asia e dall'America Latina. Le nuove correnti di mobilità ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] Ufficiale 303 del 3 novembre 1982). Le unità d'irraggiamento sono: 1) Bq (Becquerel) (dimensioni s separa una guerra nucleare da una guerra convenzionale. In l'interdizione di armi nucleari nell'America latina (Trattato di Tlatelolco): multilaterale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] caduta dei regimi dell'Est, la guerra del Golfo e la mondializzazione dei È il caso delle Concerned Women for America negli Stati Uniti e della Federcasalinghe e atti di libidine, prevede la procedibilità d'ufficio per i reati di violenza sessuale e ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] , dalla fine della Seconda guerra mondiale, ha trasformato la aperto fabbriche anche in Asia orientale, in America Meridionale, negli Stati Uniti e in Europa dalle lastre di vetro alle bottiglie e al vetro d'ottica, per il quale sono da ricordare i ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] , ancora membro del PCUS, ma anche A. D. Sacharov, liberato dall'esilio di Gor'kij nel ), che ha sancito la fine della guerra fredda nel continente.
Nel dicembre 1989, significance, prospects, in Gorbachev's Russia and America, a cura di S. Bialer e M ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] distensione e l'inizio di una seconda guerra fredda tra Est e Ovest, in di Varsavia condusse inoltre a una serie di atti di d. unilaterale, tra cui nel giugno del 1990 da parte di sommergibili vicino all'America, nonché da parte statunitense ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...