VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Bretagna e Olanda in Europa; Stati Uniti, Argentina in America, India Britannica in Asia. Venezia, adunque, compie una lo smantellamento della loro colonia in S. Giovanni d'Acri. Lo stato di guerra durò per oltre un quarantennio, perché la tregua ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Dokumentation, Stoccarda 1989; W. F. Hanrieder, Germany, America, Europe. Forty years of German foreign policy, New , interrotta soltanto da un paio d'anni di semilibertà e semilegalità dopo la fine della seconda guerra mondiale, i Tedeschi nella DDR ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] per donna, pur restando fra le più basse d'Europa. A conferma della natura di tale ricambio nero, altrettanti dall'Asia e uno dall'America. Sul piano religioso, i nuovi arrivati di un contingente militare, alla guerra contro il regime dei Ṭālibān in ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] sulla responsabilità e sui colpevoli della guerra, sulle riparazioni, sui porti, vie d'acqua e ferrovie, sul lavoro e clausole militari.
E così il 14 febbraio Wilson partì per l'America col progetto della Lega già pronto, e, dopo avere riportato ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] 1966).
R. J. Barnet, Intervention and revolution: America's confrontation with insurgent mouvements around the world, London 1968 mesi attuali, i tempi d'intervento in un conflitto regionale di dimensioni simili a quelle della guerra del Golfo. L' ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di Alexis Zorbas", 1946, ma scritto durante la guerra), cui egli deve gran parte della sua fama di derivazione straniera, domina la figura di D. Pikionis (1887-1968) che si ricollega alla come nel Medio Oriente, in America latina e in Africa. Un ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] and into the fire: immigration from Latin America to the U. S. in the global age, Monroe 2005.
D.M. Reimers, Other immigrants: the global fu un buon anno per Bush. Il trascinarsi della guerra in ̔Irāq, nonché l'inefficienza mostrata dagli organismi ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] di linea (oltre 35 mila tonn.), come durante e dopo la guerra mondiale, quando (1921) si trovavano in costruzione o in progetto nel nord d'Europa, minore in Giappone, poca differenza in Germania ed in Inghilterra, prevalenza del vapore in America.
Il ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che Asia centrale, Europa, Africa, America Latina). A tale scopo fu crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale, in particolare in C.), e si ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di esclusione le persone che abbiano commesso un crimine di guerra o contro l'umanità o che si siano rese responsabili di località, al di fuori del paese d'origine o di cittadinanza".
In America centromeridionale altri strumenti regionali sono in ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...