'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che Asia centrale, Europa, Africa, America Latina). A tale scopo fu crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale, in particolare in C.), e si ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] per quella femminile) è fra le più elevate al mondo. D'altro canto, il C. occupa il terzo posto - estensione del NAFTA (North America Free Trade Agreement) a il C. negò la propria partecipazione alla guerra in ̔Irāq. Le questioni umanitarie rimasero ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Brookline, Mass., il 29 maggio 1917; figlio di ricco finanziere di origine irlandese e di religione cattolica, che era stato dal 1937 al 1940 ambasciatore a Londra, J. K. studiò ad [...] durante la seconda guerra mondiale combatté valorosamente due quadriennî dell'amministrazione repubblicana di D. Eisenhower, durante la quale il al centro del suo programma la restituzione all'America del ruolo di guida democratica e progressista di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] tesi è citato l'accordo commerciale tra i paesi dell'America Settentrionale, perfettamente funzionante pur in presenza di differenti valute.
divenuti cittadini d'Europa sarebbe stato possibile evitare l'insorgere di ulteriori guerre tra i paesi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] è ora meglio conosciuta nei suoi modelli d'insediamento nei secoli di pace e di guerra. Presso Didyma lungo la via sacra Tomur Atagök. Bedri Baykam, che ha vissuto per molti anni in America, è un nome di spicco del gruppo Nuovo Espressionismo, nato ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] occidentale (49%), seguiti da quelli dell'America meridionale (17,3%) e da quelli (1982, "La terra bruciata") tratta della guerra tra l'I. e l'῾Irāq ad ha contribuito a far conoscere la vita delle province d'Iran. Fra i romanzieri più giovani citiamo M ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] le loro idee hanno una scarsa ricaduta nei Paesi d'origine. L'equivoco di fondo che pesa su all'America, Torino 2003).
R. Benzine, Les nouveaux penseurs de l'islam, Paris 2004 (trad. it. Isola del Liri 2004).
G. Kepel, Fitna: guerre au coeur ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] completando la costruzione al principio della guerra; inoltre furono restaurati 17.000 Uniti e dai paesi dell'America meridionale, nonché quelle provenienti del 1936.
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - Circa settanta chiese e centotrenta degli ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] la Cina, il sub-continente indiano, l'Asia sud-orientale, l'America latina, l'Africa nera e il Medio Oriente arabo. Comunque, pur basato sulla contrapposizione dei blocchi e sulla guerra fredda e assunzione d'un ruolo di neutralismo attivo, capace di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, fratello di Emerich (v. sopra) e Ferdinando, nato a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, morto a Napoli il 29 novembre 1896. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1841, [...] Umberto, compì una brillante campagna nell'America Meridionale e traversò lo stretto di appreso la notizia della dichiarazione di guerra all'Austria, affrettò la navigazione e Nell'azione si meritò la medaglia d'argento al valor militare. Fu promosso ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...