Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] sono in genere di corso breve e ricchi d’acqua.
La crescita demografica è caratterizzata da un regione che unisce l’America Settentrionale con l’America Meridionale. Tale sezione è un canale furono interrotti dalla guerra di Secessione. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] immediatamente il maggior punto di contatto tra America ed Europa: nel 1870 passava da del governo degli Stati Uniti. Durante la guerra civile (1862-65) fu teatro di coreana di Long Island City a Queens, con D. Garofalo e M. McInturf, 1995-99); R ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] , costituiscono tre Territori d’Oltremare della Repubblica Francese si differenzia da quello occidentale: lungo l’America Meridionale l’arco magmatico (Ande) è situato era all’incirca N-S (➔ hot spot).
Guerra del P. Conflitto che oppose al Cile la ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] meridionale con la Bear flag revolt, avvenne al termine della guerra tra Stati Uniti e Messico (1846).
In seguito al trattato sbocco sulla costa del Pacifico. Con la scoperta di giacimenti d’oro in Sierra Nevada (1849), la regione cambiò rapidamente ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] una fortezza a pianta rettangolare, del 47 d.C., distrutta nella seconda metà del 3 esercitare la tratta degli schiavi nell’America spagnola. Al congresso che preparò l’impossibilità di continuare da solo la guerra contro la Francia, dovette poi (pace ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] Alla Congregazione per i v. è collegata la Commissione per l’America Latina. Sinodo dei v. Organismo collegiale di circa 200 v., da parte del capitolo cattedrale.
Guerra dei v. Scoppiata fra Carlo I, re d’Inghilterra, e gli Scozzesi che ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] 12/31 gennaio 1986.
Una nuova c. d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre fanno parte: la Pontificia c. per l’America Latina, creata nel 1958, ristrutturata e svilupparono subito dopo la Prima guerra mondiale; soppresse dal fascismo, ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] preda, è più comune fra i popoli d’interesse etnologico: alcune armi le appartengono in di cultura fisica di preparazione per la guerra, specialmente presso gli Spartani. Fra i Romani Congo, Guinea), dell’America Meridionale (specialmente nelle ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] dal collo bianco (Grus vipio); in Nord America la g. canadese (Grus canadensis).
Astronomia
2,2.
Tecnica
Macchina da guerra medievale costituita da una trave con si adottano le g. a portale (fig. 2 D). Nei porti, viceversa, sono usate, di solito, ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] assunse il potere. Fu al culmine di questa guerra civile che sbarcarono gli Spagnoli guidati da F. da alcun altro Stato nelle Americhe, costituendo un esempio di I. disposero così di un’enorme mano d’opera, che utilizzarono nella produzione agricola, ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...