(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di Egitto e dichiarò la guerra santa ai cristiani: il Regno latino fu progressivamente ridotto d’estensione e, dopo la che sono emigrati in altri paesi arabi, in Europa e in America, da quella ancora degli scrittori che vivono in Cisgiordania e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] migratoria subì una prima battuta d’arresto con la crisi del 1929 e, dopo la Seconda guerra mondiale, per le leggi restrittive di accrescimento più vicini a quelli europei che a quelli dell’America Latina.
L’attuale tasso di crescita (0,4% nel ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] C. centrale
C. di forza in cui: a) la retta d’azione del vettore del c. in un generico punto P è Uniti in Vietnam, alcuni regimi dell’America Latina; un sistema di campi fu di lavoro coatto per l’industria di guerra, sorsero veri e propri c. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] e R. Lieben, in Austria; I. Fisher in America.
E. statico generale
L’unità del processo economico e e. e venga quindi a mancare la forza d’inerzia, onde il punto si muove ‘per inerzia 18° sec., durante la guerra per la successione spagnola; fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] tra Europa, da una parte, e Giappone (e America) e Australia, dall’altra. Le comunicazioni terrestri la T., dopo aver partecipato alla guerra di Corea (1950-53) e , doksoi, sakrawa) e i poemi o canti d’amore chiamati p’hleng yao, furono molto diffusi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] si svolge sull’Altopiano della Guiana, dove i corsi d’acqua formano numerose rapide e cascate, tra cui il sul tema del federalismo: la sanguinosa guerra civile che seguì (1858-63) fu Stati Uniti, alcuni Paesi dell'America latina e l'Unione europea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] dell’Australia, Tasmania e regione magellanica dell’America. Le boscaglie primitive o secondarie, in seguito schiera di narratori: D. Davin, scrittore dalla vena satirica, autore di racconti (Roads from home, 1949) e di libri sulla guerra (The sullen ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] suoi dintorni, con ulteriore recrudescenza della guerra civile.
Nel 1989 l’accordo raggiunto governo formato nel 1992 dall’uomo d’affari Rafīq al-Ḥarīrī, all’indomani poeti emigrati in Egitto e in America. Rappresentativi del filone egiziano sono G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] delle F. sulla rotta fra l’America spagnola e l’Asia. Nella gestione della difesa; intervenne al fianco di Washington nelle guerre di Corea e Vietnam. Gli Stati Uniti, Fra il 10° e il 15° sec. d.C. si diffusero ceramiche provenienti dalla Cina e dal ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] .
Storia
Battaglia dell’A. Durante la Seconda guerra mondiale venne così chiamata la lotta aeronavale tra le potenze dell’Asse – preoccupate d’impedire il transito dei rifornimenti bellici fra l’America e lo scacchiere europeo-mediterraneo – e gli ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...