Rivoluzione cubana
Massimo L. Salvadori
La più celebre delle guerriglie
La Rivoluzione cubana, detta anche Rivoluzione castrista dal ruolo preminente del suo leader Fidel Castro, è stata, dopo quella [...] il regime di Batista
Dopo la sconfitta della Spagna nella guerra ispano-americana del 1898-99, Cuba si era liberata del Castro, il quale proclamò Cuba prima Repubblica socialista d’America. Considerando Castro una minaccia, il presidente degli Stati ...
Leggi Tutto
AGENO, Francesco Maria
Giuseppe Oreste
Nacque a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non si hanno notizie sui suoi studi e la sua prima attività: ma dovette presto aver rilievo nella vita culturale [...] da G. Colucci, (I casi della guerra per l'indipendenza d'America narrati dall'ambasciatore della Repubblica di Genova Venetiis 1761, pp. 341-343; J. J. Le Français de Lalande, Voyage d'un françois en Italie..., VIII, Yverdon 1770, p. 379 (ved. anche l ...
Leggi Tutto
Rhee, Syngman (o Yi Sung-Man)
Rhee, Syngman
(o Yi Sung-Man) Politico coreano (Pyongsan, Hwanghae, 1875-Honolulu 1965). Fervente nazionalista, nel 1896 aderì a un gruppo di giovani indipendentisti coreani [...] antinipponica e rilasciato nel 1904. Si trasferì negli Stati Uniti d’America, dove studiò a Harvard e Princeton (1904-10). Rientrò Corea del Sud. R. ebbe una parte notevole nella guerra di Corea e nelle trattative seguite (1950-55), trovandosi ...
Leggi Tutto
Maine Stato federato degli Stati Uniti d'America
Maine
Stato federato degli Stati Uniti d’America, è il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra. Dopo vari effimeri tentativi di colonizzazione [...] al M., anche Sagadahoc, Plymouth e Acadia in un’unica vastissima colonia della Corona. Ma il movimento separatista si affermò durante la guerra del 1812 fra i coloni del M., che nel 1820 entrò a far parte dell’Unione quale Stato indipendente; e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] in sincronia con le ‘guerre indiane’ che segnarono gli stessi decenni in America Settentrionale) ma furono costretti Pineda y Bascuñán sono sempre nell’ambito di questa ispirazione di guerra e d’avventura. Nel 19° sec. l’ansia delle libertà politiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] sui 600 m di altezza inciso da numerosi corsi d’acqua e dal quale si levano diversi coni vulcanici, fittamente popolato tra i paesi dell’America istmica. La densità raggiunge i valori , nel 1990 la fine della guerra civile in Nicaragua, il mutamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] paesi dell’America Centrale. Ai primi moti di Tegucigalpa, nel gennaio 1812, seguì l’adesione alla dichiarazione d’indipendenza nel che tuttavia fallì nel 1921. Dopo un periodo di guerra civile e vari governi rivoluzionari, nel 1932 fu eletto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] il 1925 e il 1927 esplose nuovamente una guerra civile fra le forze conservatrici di Díaz e 2006 hanno riportato alla presidenza D. Ortega, riconfermato anche alle (8430 km2; profondità massima 70 m) dell’America Centrale, a 37 m s.l.m. nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] tierras frías. Brevi, ma copiosi, i corsi d’acqua.
Popolazione
La popolazione è quasi interamente Audiencia del Guatemala (comprendente tutta l’America Centrale a N di Panamá e parte 1990, con l’avvento della guerra civile in Nicaragua. Negli anni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] flussi migratori (specialmente verso le Americhe) e soprattutto con la Seconda guerra mondiale, e una nuova fase di »), che negli anni 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ambiente. Sia in pittura, ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...