di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] che questa letteratura conosce solo l'America ma parla, implicitamente, anche di abbaglio dei suoi interpreti. Nel 1968 la guerra del Vietnam era ormai, è ben certo di salto in avanti non soccorre il livello d'istruzione (che rischia di generare, tra ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] al 100% e mantenere così l'incentivo al lavoro.
d) Altri indirizzi di politica sociale
Altre misure di politica sociale nell'America Latina e in talune regioni dell'Asia.
Il ricordo della grande depressione e della successiva guerra ha indotto ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] , pur esercitando una certa influenza anche sulle Americhe e la Gran Bretagna va dalla costituzione dell Gran Bretagna, a D. Macdonald, a P. Goodman e K. Rexroth negli Stati Uniti.
Nel 1945, dopo la fine della guerra, gruppi anarchici riapparvero ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] i rivoluzionari del XVIII secolo, specialmente in America. Ma anche altri autori parlano del basso della sua popolarità dalla seconda guerra mondiale) e nel trionfo del di potere di A su B cambia il corso d'azione di B: anche in questo caso vale il ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Stati Uniti che l'Europa occidentale. In America, dalla fine della seconda guerra mondiale all'incirca fino al 1960, la a definire il Medioevo come quel periodo di mille anni della storia d'Europa in cui la gente non faceva il bagno. I nuovi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di T. Savery o di T. Newcomen (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla 000 nel 1937. Alla vigilia della seconda guerra mondiale c'erano circa 18 milioni di 28-31% nel Terzo Mondo (33-36% in America Latina; 16-19% in Asia). Ma non ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] one-party states, Ithaca, N.Y., 1962.
Castoriades, C., Devant la guerre, Paris 1982.
Clogg, R., Yannopoulos, G. (a cura di), Greece , Berkeley, Cal., 1964.
Collier, D. (a cura di), The new authoritarianism in Latin America, Princeton, N. J., 1979.
...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] , ma anche in Canada e Sud America) e ha ambiziosi programmi di sviluppo in da parte dell’Iraq (1990) e la prima guerra contro l’Iraq che ne seguì (1991), quando 5 in India e 5 nella Corea del Sud). D’altro canto, però, l’incidente alla centrale di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Nel corso degli anni Trenta scoppiò in America la ‘guerra castellammarese’, così chiamata perché i protagonisti concluse nei primi anni Novanta con le stragi di Capaci e di Via d’Amelio in Sicilia e con quelle di Roma, Firenze e Milano.
Le mafie ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] trascurati, rimossi o repressi, ritornano d’attualità, assumendo aspetti apocalittici: la guerra della ragione contro la religione porta alla guerra della religione contro la ragione (Girard 2007). In America Latina, l’indigenismo, sopravvissuto nel ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...