MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] è legato solamente a eventi eccezionali, come guerre e carestie, ma è appannaggio di vaste in tutti i paesi dell'America Centrale e Meridionale, eccezion Africano (Kenya, Tanganika, Uganda, Congo, Costa d'Oro, Sudafrica) ed è del pari molto frequente ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] nei paesi dell'Europa e dell'America la s. viene ancora prevalentemente utilizzata o anche benzina solvente, a basso punto d'ebollizione. L'estrazione si effettua con i a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. Il ritmo di crescita della ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di forma è ciò che dà valore all'opera d'arte" (v. Gropius, 1914, p. 29). Form si presenta, dopo la seconda guerra mondiale, come l'unico atteggiamento di The artifact as a cultural cipher, in Who designs America?, Garden City, N. Y., 1966.
Le Bot, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di T. Savery o di T. Newcomen (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla 000 nel 1937. Alla vigilia della seconda guerra mondiale c'erano circa 18 milioni di 28-31% nel Terzo Mondo (33-36% in America Latina; 16-19% in Asia). Ma non ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] zinco e l'alluminio non è inferiore al 40%; d) le principali materie prime sono trattate in un ampio primi anni novanta, quando neppure la guerra del Golfo è stata in grado di The economic development of Latin America and its principal problems, ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] loro importanza cresce con lo sforzo bellico della prima guerra mondiale, che segna l'ingresso in fabbrica di : operai sindacati robot, Milano 1989.
Rodgers, D., The work ethic in industrial America 1850-1920, Chicago 1978.
Romagnoli, G., Sarchielli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] popoli dell’Europa, degli Stati Uniti, dell’America Britannica [e] gli abitanti bianchi» (p. °C, e con il tempo si usuravano. D’altra parte, la reazione è esotermica, e officina del padre, utilizzando un residuato di guerra, un obice da 320 mm; l’ ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] nuove droghe importate dall'America (gialappa, ipecacuana, ricercatori dell'Istituto Pasteur di Parigi guidati da D. Bovet: l'azione antibatterica è dovuta solo in Italia. Dalla peste europea alla prima guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 1987.
G ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] 1904.
L'impianto comportò fra l'altro la costruzione d'una diga, d'un canale di m 7.663, di cui una domanda molto accresciuta dalle esigenze dell'industria di guerra e dal rincaro del carbone. In meno di quale negoziò in America nell'aprile 1928 una ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] America meridionale, che consentirono un allentamento del razionamento della popolazione civile.
Nel gennaio 1919, a guerra Id., Scritti di economia e finanza, III, parte II, a cura di D. Demarco, Bari 1966, pp. 140-142; Creatori di lavoro, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...