Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] il regista per eccellenza dell'età d'oro di Hollywod, grazie al in modo via via piú preciso il dramma dell'America del 1929 colpita dalla crisi, fra scioperi, 'secondo fronte'. Subito dopo la fine della guerra, W. realizzò il suo film piú celebrato ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] volontario e, trasferito in Francia al termine della Prima guerra mondiale, cominciò ad affermarsi nell'esercito come disegnatore e United Productions of America) di Stephen Bosustow, che era stato uno dei principali collaboratori di D., e dilagò ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] come esemplifica bene la metafora del castello trasportato in America e lì ricostruito, pietra su pietra, C. ironizza est d'or (1947; Il silenzio è d'oro). Tornato a Parigi, nel 1939 C. iniziò un film, Air pur, che a causa della guerra non avrebbe ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] stesso anno fu assistente alla regia per il cortometraggio d'esordio dell'amico critico Jacques Rivette, Le coup 'incontro tra un emigrato in America di ritorno in Italia e un partigiano che gli spiega il senso della guerra di Liberazione. Nel 1981 S ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] premiata con la nomina a cavaliere della Corona d'Italia. Finita la guerra, fu scritturato dalla compagnia Gandusio e vi rimase soprattutto come attrice cinematografica, e si recò in America, dove ottenne un lusinghiero successo. Nel 1928 costituì ...
Leggi Tutto
Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] Nel frattempo si era conclusa la Prima guerra mondiale, con un carico di amarezze dove si consuma la candida e difficile storia d'amore tra un nobile e una ragazza di diffuso solo in Europa e nel Sud America, mentre un incendio avrebbe distrutto, ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] scrisse White Christmas. Dopo la guerra furono ricavati da suoi spettacoli D. Jay, The Irving Berlin songography, 1907-1966, New Rochelle (New York) 1969.
M. Freedland, Irving Berlin, New York 1974.
I. Whitcomb, Irving Berlin and ragtime America ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] analisi) della lezione di Alfred Hitchcock, D. P. attinge a una libertà formale attore proseguì anche nei successivi Greetings (1968; Ciao America) e Hi, mom! (1970), sequel di of war (1989; Vittime di guerra), sulla guerra in Vietnam, e quindi di ...
Leggi Tutto
Dieterle, William (propr. Wilhelm)
Bruno Roberti
Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] Nielsen. Come regista, nel periodo tedesco D. affinò quel gusto per la teatralità e curiosa trasposizione del tema faustiano nell'America rurale dell'Ottocento; nel rutilante il ribelle), film sulla guerra civile spagnola sceneggiato dal futuro ...
Leggi Tutto
Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] (1984), mentre nel 1996 ha ottenuto l'Orso d'oro al Festival di Berlino per The people vs. americano: la sua piccola guerra contro il potere medico incarnato nel 1981 Ragtime, un lungo affresco dell'America degli anni Dieci, tratto dal romanzo di E ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...