PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] titolo di Quaranta giorni di gloria o Made in America: una pellicola su un giocatore di football dalla gloria M. Anselmi, Dieci corti d’autore: i padri battono i figli, in L’Unità, 31 maggio 1998, p. 7; E. Balbo, P. firma ‘Guerra e pace’, in La ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] M. hanno rappresentato la follia nell'America saggia e laboriosa degli anni Trenta Heerman e Duck soup (1933; La guerra lampo dei fratelli Marx) di Leo brothers. Their world of comedy, London 1966.
P.D. Zimmerman, B. Goldblatt, The Marx brothers at the ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] Pathé) e lo scoppio di una guerra commerciale con i distributori e gli Motion Picture Producers and Distributors of America, accordo che limitava i film mentre sul mercato si affacciavano le prime d. d'essai (Academy Pictures, Mikado Film, Bim ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia per Short cuts (1993; America oggi). Ancora a Venezia, nel 1996, ha ricevuto il Leone d'oro bellico, ambientando il film in un campo militare durante la guerra di Corea. Grazie a un ritmo forsennato e a ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] Gary Cooper), al quale lo stesso F.D. Roosevelt si era rivolto nel suo discorso sottile disagio e ambiguità che di quell'America da C. tanto amata sembrano rivelare vi erano stati gli anni della Seconda guerra mondiale, durante i quali C., montando ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] spie comuniste nella Svezia della Seconda guerra mondiale; Sommarlek (1951; Un'estate d'amore), film quasi autobiografico, in la Svezia con l'illusione di una prossima tournée in America. Il film, nel prologo suggestivo e feroce, sembra reinventare ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] di D. Fabbri, S. è un donnaiolo velleitario; nel secondo, un logorroico ragazzetto romanesco frastornato dal mito dell'America; 1968) di Zampa, spassosa denuncia della malasanità; Finché c'è guerra c'è speranza (1974) diretto dallo stesso S., su un ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] anni della Seconda guerra mondiale e dell'immediato dopoguerra rappresentò americana', secondo la definizione del presidente F.D. Roosevelt. Ancora una volta diretta dal cinematografica del Women's Club of America invitò a boicottare i suoi film ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] un vero e proprio marchio di fabbrica, e importanti film d’autore come Europa 51 e Dov’è la libertà di cui Mambo, di Robert Rossen, e Guerra e pace, di King Vidor.
Nel Motion pictures export association of America (MPEAA), che permettevano alle ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] saldi principi morali nei quali l'America dell'epoca si riconosceva ampiamente. conquistarlo. In Doomsday (1928; Nido d'amore) di Rowland V. Lee, l'eroe idealista di E. Hemingway che combatte nella guerra civile spagnola, in For whom the bell tolls ( ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...