Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] tra guerra e dopoguerra a grandi esiti formali. In Henry V (1945; Enrico V; fot. Robert Krasker, a.d. Paul e del Sergio Leone di Once upon a time in America (1984; C'era una volta in America).
Bibliografia
B. Balázs, Der Film: Werden und Wesen ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Betti. Nell’estate del 1951 guidò con Squarzina una tournée in America del Sud, dopo aver presentato in anteprima a Roma e M. Monicelli, La grande guerra, Bologna 1979; R. Ellero, Ettore Scola, Milano 1988; P. D’Agostini, Dino Risi, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] d'Europa; dall'altra consentì ai propri dipendenti di confrontarsi con i professionisti francesi, che avevano ormai un'esperienza più che decennale. Lo scoppio della guerra 'egli destinato poi a trasferirsi in America. In quegli anni le produzioni si ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] male. L'ingresso del Paese nella Prima guerra mondiale comportò poi che, per motivi Max Ophuls, Topaze (1950) di Marcel Pagnol, Casque d'or (1952; Casco d'oro) di Jacques Becker, ma anche a All i Boy Scouts of America, la General Federation of ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] e la sua affermazione, di un nuovo modo d’essere. Il film, con due attori americani, accettò mai di fare un film in America.
La scelta successiva fu un’opera degli anni del musical (scritto con Tonino Guerra e Pinelli), gli anni di Ginger Rogers ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] o Natural city di Ming Byung-Chun dimostrano che dall'America alla Francia alla Corea quella formula del film di fantascienza tetro, fosco e carico di pathos come in un libretto d'opera.
La guerra dei mondi di Spielberg, invece, sposta ancora più in ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] sarebbe divenuta in seguito la guerra dei divi nell'ambito dello star suoi clienti la tartina Asta Nielsen, un uomo d'affari lanciò la marca di sigarette Asta Nielsen, simboleggiava l'eroe positivo moderno dell'America degli anni Venti. Valentino fu ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] di Zhang Shichuan e Qiu Haitang (1943, Begonia d'autunno) di Ma-Xu Weibang.
Il secondo Sungari) di Jin Shan, fino alla Shanghai in guerra narrata nel più celebre titolo del periodo, Yijiang raggiunta in Europa e in America da autori come Zhang Yimou ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] della Seconda guerra mondiale ‒ si affermò la produzione indipendente della UPA (United Productions of America), fondata da , e all'influenza che ebbe sul cinema di a. di ricerca e d'avanguardia; ma si pensi anche ai film di Co Hoedeman, Al Sens, ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] premi prestigiosi, a cominciare dal Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia burattinaio) sull'occupazione giappo-nese e la Seconda guerra mondiale, e Hao nan, hao nü ( con il titolo Buddha bless America, satira dell'americanizzazione degli anni ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...