Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] es., ai primi del Novecento negli Stati Uniti d'America l'intenso apporto professionale di gruppi teatrali (e cinema subì, nel clima antiborghese e autarchico della vigilia di guerra, due aberranti imposizioni: la rinuncia al pronome di riverenza lei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] I quattro cavalieri dell'Apocalisse, 1921), tratto dal solenne romanzo d'amore e guerra di V. Blasco Ibáñez e diretto da R. Ingram. cominciavano a riportare l'insofferenza del pubblico maschile d'America per il divo italiano, causa tra l'altro ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] Bergen e la sua marionetta nella trasmissione più seguita d'America, The chase and Sanborn Hour, per cui, fu ritrovato nel 1985 e proiettato nel 1993. Durante la guerra W. partecipò allo sforzo bellico con trasmissioni radiofoniche di propaganda ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] settoriali di numerose lingue crebbe dopo la fine della Seconda guerra mondiale (1945), di pari passo con il rafforzarsi, anche nel cinema, della supremazia degli Stati Uniti d'America; e ricevette infine un particolare impulso dopo gli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] 'storico' con il grande affresco popolare America (1924), storia d'amore ambientata all'epoca della Rivoluzione americana, dello scenario storico che le fa da cornice: la terza guerrad'Indipendenza, culminata nella disfatta di Custoza (non a caso, ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] O'Hara, dando inizio per le strade della città a una guerra senza quartiere con la gang antagonista, il cui nuovo boss, Tom . Tra difficoltà distributive e proibizioni in diversi Stati d'America, Scarface ebbe all'epoca dell'uscita incassi molto ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] quindi, nelle vesti di un detective governativo, il criminale di guerra interpretato da Orson Welles nel film The stranger (1946; Lo Norman Jewison, nel ruolo del migliore giocatore di poker d'America, al fianco di Steve McQueen. Morì poco dopo aver ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] nuova compagnia Il teatro di Eduardo alla fine della guerra. Il 25 marzo 1945 presentarono Napoli milionaria al San nipote Sabella di Giorgio Bianchi (1958), Arriva la zia d’America (1956), La zia d’America va a sciare (1958), La sceriffa (1959), La ...
Leggi Tutto
Escape from New York
Daniele Dottorini
(USA 1981, 1997 ‒ Fuga da New York, colore, 99'); regia: John Carpenter; produzione: Larry J. Franco, Debra Hill per AVCO Embassy; sceneggiatura: John Carpenter, [...] e sorvegliata dall'esterno dalla polizia. Gli Stati Uniti sono in guerra contro Russia e Cina, e il Presidente è in volo per grattacielo da un gruppo di terroristi del Fronte di Liberazione d'America. Il Presidente scampa alla morte per mezzo di una ...
Leggi Tutto
Notari, Elvira (nata Elvira Coda)
Francesca Vatteroni
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] produzione di propaganda patriottica a cavallo tra la guerrad'Africa e la Prima guerra mondiale. Fu a partire dal 1914 con La New York la casa di di-stribuzione Dora Film of America che costituì un canale di comunicazione privilegiato con il vasto ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...