I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] Sotto le apparenze di un normale film d'avventura coprodotto con la Spagna (in è esplicitamente mutuata dall'ultima guerra mondiale e in particolare dall'occupazione 'epoca faceva la spola tra l'America e l'Europa interpretando soprattutto film ...
Leggi Tutto
Marion, Frances
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] regia dirigendo The love light (Segnale d'amore), interpretato da Mary Pickford, una storia di guerra ambientata in Italia, e Just York 1997; G. Muscio, Girls, ladies, stars. Dive e sceneggiatrici nell'America anni Venti, in "Cinegrafie", 2000, 13. ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] alcuni giornali. Durante la Prima guerra mondiale esordì nel cinema di over the White House (1933), ritratto dell'America politica degli anni della Depressione, considerato da Hammond che, dopo un grave incidente d'auto, torna al lavoro con piglio ...
Leggi Tutto
Série Léonce
Eric De Kuyper
(Francia 1913-15, 38 episodi colorati, dai 10m ai 15m a 16 fps); regia: Léonce Perret; produzione: Gaumont.
Léonce Perret costituisce una delle grandi figure della Gaumont [...] America a David W. Griffith, la sua carriera copre gli anni che vanno da prima della guerra fino alle soglie del sonoro. Dopo la Prima guerra l'invention d'un langage cinématographique, in Gaumont: 90 ans de cinéma, a cura di Ph. d'Hugues, D. Muller, ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] da Come persi la guerra (1947) e proseguita con L'eroe della strada (1948) e Come scopersi l'America (1950), tutti di Borghesio compagnia vivaci allestimenti di commedie piemontesi e di riviste d'epoca.
Nel 1971 pubblicò un libro di memorie, ...
Leggi Tutto
Fleischer, Richard
Francesco Di Pace
Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] Place n. 10).
Figlio di Max, pioniere del cinema d'animazione, abbandonò gli studi di medicina per iscriversi alla scuola cinegiornali di guerra, poi come regista. Dopo alcuni cortometraggi appartenenti alle serie della RKO This is America e Flicker ...
Leggi Tutto
Lee, Ang (propr. Li An)
Francesco Zippel
Regista e produttore cinematografico taiwanese, nato a Pingtung il 23 ottobre 1954. Formatosi artisticamente negli Stati Uniti, ha portato sullo schermo i riti [...] con il suo stile. Ha vinto l'Orso d'oro al Festival di Berlino per Xi yan mature, rievocando l'atmosfera dell'America dell'inizio degli anni Settanta con bellico ambientato nel Missouri durante la guerra di Secessione, che la distribuzione italiana ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] primo montatore a ricevere il Nastro d'argento alla carriera, precedentemente non previsto l'Italia divisa in due dalla guerra. A Venezia il giovanissimo B. , Once upon a time in America (1984; C'era una volta in America), per il quale si ritrovò ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] 1956; Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson.
Figlio d'arte, cresciuto in una famiglia di musicisti, ex bambino prodigio (a sei nascere dallo scoppio della Prima guerra mondiale e nel 1920, tornato in America, Y. iniziò a lavorare come ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] società, ritraendo un'America dilaniata dalle contraddizioni, in uomini) di Sidney Salkow. Al termine della guerra partecipò alla realizzazione di The nazi plan film dal titolo omonimo (1956; Il colosso d'argilla) di Mark Robson, interpretato da ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...