• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [3582]
Biografie [821]
Storia [597]
Geografia [252]
Economia [239]
Diritto [220]
Temi generali [212]
Arti visive [220]
Scienze politiche [188]
Cinema [197]
Letteratura [199]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] voyageurs et à ceux qui visitent les cabinets d'histoire naturelle et de curiosités di Henri-Gabriel arricchita dai botanici inviati in missione in America, in Cina, in India e in conflitti che in pace e in guerra li opponevano ai loro rivali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Natura e cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natura e cultura Francesco Remotti Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali' Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] indubbiamente un fenomeno naturale; una guerra tra esseri umani e conseguente asce di acciaio e di aumentare così d'un sol colpo la produttività del proprio lavoro essere altrimenti. Dall'Africa tribale all'America indigena, dall'Asia all'Oceania, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Procreazione assistita

Universo del Corpo (2000)

Procreazione assistita Jacques Testart Paola Meli Francesco D'Agostino Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] Europa; sterilizzazione in America Settentrionale), questi metodi tecnica. Dopo la Seconda guerra mondiale, la possibilità di l'homme: de quel droit?, Paris, PUF, 1987. F. D'Agostino, Bioetica, Torino, Giappichelli, 1999. Etica della vita, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DELLO SPERMATOZOO – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Questo metodo fu oggetto di studio in Unione Sovietica nel periodo tra le due guerre, ma divenne d'uso comune in Europa e in America soltanto dopo la Seconda guerra mondiale. Ostacoli teorici, pratici, culturali e politici Sia sul piano della teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] più elevate quanto più estesa è la portata d'acqua e maggiore la pendenza di essi, rialzano di una fascia compresa tra l'America Centrale e le Isole Marshall, estesa fino agli anni precedenti la Seconda guerra mondiale era lusso di pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia Brian Bracegirdle Microscopia e istologia Microscopi All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] da insetti emitteri originari dell'America Meridionale, era normalmente utilizzato. una cordicella e lasciato in alcol per circa un quarto d'ora, in modo che si gonfiasse per far presa del Michigan. In Europa la guerra franco-prussiana e la sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti Daniel J. Kevles Biotecnologie e politiche dei brevetti Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] prodotti. Dopo la Seconda guerra mondiale, la biotecnologia Pacific Grove, molti insigni biologi, incluso James D. Watson, che con Francis H.C. Crick e dotata di ramificazioni in Asia e in America Latina, è ormai consolidata. Nel 1999, essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Bruno J. Strasser La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Il microscopio [...] queste particelle i principî dell'ottica. La lunghezza d'onda di un fascio di elettroni accelerata a quella della Radio Corporation of America (RCA) che nel 1938 campo della microscopia elettronica una priorità di guerra, e le altre forme di sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia Janet Browne Biogeografia ed ecologia I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] più importante fu l'esaltazione della 'guerra' in Natura, proposta da Candolle. catene montuose, i deserti e i corsi d'acqua. Si iniziò a pensare che gli che il continente eurasiatico e l'America Settentrionale fossero i più importanti centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo Fabio De Sio PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] miglioramento delle razze bovine, per poi raggiungere il Sud­america. A causa del deterioramento della situazione politica europea, . L’entrata in guerra dell’Italia, nel giugno 1940, comportò per Pontecorvo alcuni mesi d’internamento come enemy alien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BURDON SANDERSON HALDANE – GLICOLE POLIETILENICO – RIPRODUZIONE SESSUATA – PROVINCIA DI TRENTO – NAZARENO STRAMPELLI
1 2 3 4 5
Vocabolario
diplomazìa
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
risèrva
riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali