Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] essi devono resistere alla forte corrente d'acqua che passa tra le branchie stata eradicata dopo la fine della Seconda guerra mondiale. In particolare, la malaria È endemico in molte aree calde dell'America Latina centrale e meridionale ed è causato ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] quasi interamente coltivate fino alla Seconda guerra mondiale, a partire dagli anni nei Paesi del Mediterraneo. Questo istituto, d'intesa con la FAO, è stato a nell'Africa equatoriale (Nigeria), in America Latina (Perù e Colombia), rafforzando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] commerciale per gli statunitensi, per esempio l'America Latina, la Cina e i nuovi stati un modello di istituto con attrezzature d'avanguardia negli Stati Uniti; il degli stati europei dopo la Prima guerra mondiale), non esistevano le assicurazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] delle Langhe dove attese la fine della guerra collaborando con i gruppi partigiani della of sciences of the United States of America», 1952, 38, pp. 747-52 and social issues in the Human genome project, ed. D.J. Kevles, L. Hood, Cambridge (Mass.) 1993 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] la Croce rossa. Finita la guerra, nel luglio del 1945 ritorna come conséquences de la destruction d’un territoire d’innervation périphérique sur le the National academy of sciences of the United States of America», 1960, 46, 3, pp. 384-91.
L ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] della biosfera. A queste forme d’influsso sull’ambiente naturale comune a America Settentrionale, dell’Africa a S del Sahara, dell’Asia tropicale, dell’Oceania, dell’America allo sviluppo.
Dopo la Seconda guerra mondiale sono sorte molte organizzazioni ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] jacana (Jacana spinosa), un trampoliere dell'America del Sud, è un buon esempio: i che la sorella sono nati evidentemente dalla stessa madre, e d'altra parte la sorella ha di sicuro 1/2 dei 'aggressione istituzionalizzata, la guerra, appare come un ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] b) Africa; c) l'Asia e il Pacifico; d) Europa; e) le Americhe. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Da uno stadio di partecipazione diretta di più che successi limitati. Quando invece ha portato la ‛guerra' nel campo ‛nemico', com'è avvenuto nel caso dell' ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Asia, Africa e America, distinte per caratteristiche Monte Circeo nel 1939. Dopo la seconda guerra mondiale sono venute alla luce ulteriori testimonianze Comparative Study on a Primitive Hominid Skull, ibid., n.s. D, 10 (1943), pp. 1-484; W.E. Le Gros ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] veleno dagli indigeni dell'America Centrale e Meridionale, Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen. a causa della guerra)
1942
(non assegnati a causa della guerra)
1943
Nobel per ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...