GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] del decotto di condurango, un arbusto originario dell'America equatoriale, provoca la morte agendo solo sul midollo dell'Ordine della Corona d'Italia. Aveva sposato Giustina Mocenni, sorella del ministro della Guerra Stanislao, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] , 2004).
Allo scoppio della prima guerra mondiale Paresce era a Port Saint Mary La fenêtre del 1926 (oggi nella collezione della Banca d'Italia, cat. 3/26) e a Buenos Aires a costa. Il volume L’altra America, pubblicato dalle edizioni di Quadrante con ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] vittoriosa alla fine della guerra di Chioggia" (Baffico). ligure R. G., in Rassegna dell'Europa e dell'America Latina, X (1930), pp. 22-28; La Due secoli di storia artistica nelle collezioni della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] Tonello.
Svolse la sua attività in Banca d'Italia per dodici anni, rassegnando le dimissioni la sistemazione del debito di guerra italiano verso la Gran Bretagna, America latina y la falta de ahorro privado, in Los procesos de integración en America ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] di vari affari in America Latina (saline, tenute costui, da lui denunciati già prima della guerra, e di aver agito per il resto -1923, p. 225; Dalle carte di G. Giolitti, a c. di P. D'Angiolini, Milano 1926, I, 1885-1900, pp. 115 s., 292 s.; E ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] prospettive di lavoro nella regione d'origine e le sollecitazioni di un adibire al traffico con le Americhe. La diminuzione del movimento di 4000 tonnellate di stazza.
La seconda guerra mondiale, che comportò la riduzione della flotta mercantile ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Sudameris, istituto attivo in America Latina e creato dalla banca industria bellica.
Nel 1942, in piena guerra, l’abitazione di Torino fu bombardata utile, specie per la ricostruzione degli anni d’infanzia, è il memoriale dattiloscritto autografo di ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] un mondo dorato, che restò travolto dallo scoppio della guerra. Nel 1942 si pensò di trasferirla a Milano, ospite D. Shipman, The great movie stars: the international years, Sydney 1996, p. 15; P. Casella, Hollywood Italian: gli italiani nell’america ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 818 s.; F. Bandini Piccolomini, Un Senese fondatore di una città in America?, V. Pacifici, Ippolito II d'Este cardinal di Ferrara, Tivoli 1920, pp. 206 s., 232; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, pp ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] La Rassegna musicale,Musical America,Revue musicale, ecc.); C. (che già durante la guerra aveva fatto qualche esperienza in questo musicale romana (1821-1964), a cura di G. Graziosi, Roma s. d., pp. 60, 71; C. Schmidl, Diz. univers. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...