LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] emigrati dopo le leggi razziali in America o in una Londra prossima di A.S. Sverni, sul D'Annunzio abruzzese, che meriterebbero di essere Milano 1998, ad nomen). Alla fine della guerra ritornò a Firenze, riprese l'insegnamento universitario e ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] dei Lincei, l'Accademia Pontaniana, l'Archaeological Institute of America; fu nominato inoltre officier de l'Instruction publique de fine degli anni '30 e gli anni della seconda guerra mondiale, il D. fu al centro di polemiche sorte tra i pompeianisti ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] suoi affari dissestati, soggiornò a lungo in America. I suoi rapporti con D'Annunzio, tuttavia, non si interruppero ed anzi l'A. era affettuosamente chiamato. La guerra, vissuta nel modo in cui la visse D'Annunzio, assomigliava ad una pagina di uno ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] le materie plastiche per realizzare vari oggetti d'uso quotidiano.
Nel 1917 il L. che avrebbe poi sviluppato al termine della guerra, di cimentarsi nella costruzione degli occhiali sorte tra Ottocento e Novecento nelle Americhe, in Egitto e in Turchia ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] , si ventilò l'ipotesi di una guerra, durò circa un anno: fu infatti pp. 169 ss.; Le colonie agricole italiane nell'America del Nord, in Nuova Antologia, 1º ott. scritture del Ministero degli Affari esteri del Regno d'Italia dal 1861 al 1887, a cura ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] della finanza e dell'economia di guerra. Motivo per cui non stupisce dell'impresa del trasvolatore De Pinedo in America latina, le mire personali di Italo Balbo mancarono i teorizzatori fascisti di questo stato d'animo (i quali in quanto teorici erano ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] e S. Alvarez, Il ferro di G. D'Annunzio, rappresentato per la prima volta al teatro , p.247). Fu quindi in Sud America con la compagnia e, tornato a Milano Vacanze romane (1952), Giovanna al rogo (1954), Guerra e pace (1956), The Cardinal (1963) in ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] in Francia all'inizio della guerra, la L. era rimasta recò per la prima volta in America e, in occasione della manifestazione April Artom - A.R. Calabrò, Sorelle d'Italia, Milano 1989, pp. 35 s.; A. Santini, D'Annunzio andava pazzo per le mie camicie ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] 40.000 ducati per la guerra contro i Turchi, come nn. 12-96; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, M.ss. P. D. c 755, n. 51 e P. D. c 866, n. 64 (due F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secc ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] fino alla vigilia della prima guerra mondiale e, nel corso fece parte dal 1936 al 1941 della compagnia d'opera del Metropolitan di New York. Tra i di studiare anche composizione. Dopo il rientro in America si perfezionò dal 1925 al 1931 presso la ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...