MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] il diploma d’onore in riconoscimento alla sua appartenenza al gruppo di combattimento Folgore «durante la Guerra di -contadina della pedagogia di Manzi, fu il viaggio in America latina. La duplice formazione, scientifica e pedagogica, fece ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] grado di capitano e la decorazione della croce di guerra, uno dei primi soldati italiani a entrare a Venezia dopo la scoperta dell'America (Padova 1938) e la del P.S.U. In contrasto con il P.S.D.I., per la legge elettorale, esce dal partito e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] America meridionale, che consentirono un allentamento del razionamento della popolazione civile.
Nel gennaio 1919, a guerra Id., Scritti di economia e finanza, III, parte II, a cura di D. Demarco, Bari 1966, pp. 140-142; Creatori di lavoro, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] F. promise collaborazione; ma non se ne fece nulla, e dopo la guerra l'incarico gli fu ridato. Del Gentile il F., rettore, ebbe poi e la sua terra. Scritti per l'annuale di reggenza del viceré d'Etiopia, a cura di L. Alonzi, Milano 1937, pp. 29- ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] essere confrontato con M. Battistini) e poi nell'America del Sud e particolarmente al teatro de la Opera B. Gigli, e il 16 aprile in L'elisir d'amore con Schipa, M. Carosio e il basso romano a rimanervi a causa della guerra: continuò l'attività con ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] Uscì, sul Giornale d'Italia, un suo articolo apologetico della guerra libica, intitolato La bontà della guerra;il 3sett. 1913 pubblicata in undici paesi stranieri, compresi quelli dell'America latina. Questo successo è una conferma del carattere ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] stato d'animo, alcune scritture "politiche", tra le quali sono degne di menzione Trilogia intorno alla guerra,La politica della guerra imprime ormai alla storia europea l'intervento e dell'America e del Giappone: supera, dunque, pur nella nebulosità ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] la possibilità d'un ritorno a Roma. Dopo lungo tergiversare la famiglia si risolse a partire per l'America: il 17 abbastanza acido); Italia e Stati Uniti nell'età del Risorgimento e della guerra civile, Firenze 1969, pp. 23, 83 s., 381; G. ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] e in imprese edilizie, di tipo abbastanza speculativo, in America latina.
Con l'avvento del fascismo, la politica ne approvò la proposta. Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale il D. entrò progressivamente nell'ombra e vi rimase dalla caduta ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] , alla segreteria del ministero della Guerra, ma, caduto nel 1814 il Regno d'Italia, perse questa sistemazione. Più fu fatto imbarcare sul brigantino "Ussero" per essere condotto in America. Sul finire dell'ottobre 1836 giunse a New York. Aiutato ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...