CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] giornali: la stampa liberale, come la Gazzetta d'Italia del 6 luglio, giudicò negativamente le dando l'apparenza di giustificare la guerra mossa alla Chiesa.
Effettivamente, nocquero relative alla questione romana); America, Austria, Cattolicesimo, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] ripreso in Europa e in America). Lo scoppio della prima guerra mondiale interruppe il periodo della libera Messa in onore di S. Marco, a tre voci pari e organo, op. 61 (s.d.), Missa pro defunctis per coro misto (a quattro voci) e organo, op. 83 (1907 ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] piovere le richieste di opere da ogni parte d'Italia. Attraverso Iuvarra ottenne commissioni per i nella seconda guerra mondiale; specie Three newly identified paintings in the Ringling Museum, in Art in America, XXXII (1944), pp. 8 s., fig. 4; V ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] sportivi a Torino e dintorni.
Quando la seconda guerra mondiale travolse l’Italia, anche grazie alla perfetta , «La voce dell’America», Vittorio Veltroni, Lascia o raddoppia?, le sue numerose vallette, la storia d’amore con Daniela. Pignolo ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] di Milano. Durante la guerra fu assegnato, come ufficiale landscape, che celebrò il design italiano in America, furono esposte sei sue creazioni. Tra delle metropoli (1988); le due mostre alla Galleria d’arte moderna di Bologna su I musei di James ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] " nel biennio 1898-1899 (Le locomotive in America..., nota introduttiva). Un notevole ampliamento produttivo si ebbe 1916, passim; Relaz. della Commiss. parlamentare d'inchiesta per le spese di guerra, in Atti parlamentari,Camera. Documenti, leg. ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] democratici, e ammirazione incondizionata per l'America del Nord ("tu dai un esempio isolato a Livorno (La Cecilia, pp. 390 s.; D. Provenzal,Le più belle pagine di C. B., è andato distrutto durante la guerra del 1940-45.
Ampie indicazioni ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] di Carlo Alberto, guerra all'Austria per la in forma di deportazione forzata in America e perdita dei diritti civili. Fu ; Lettere ined. di F. C., a cura di A. Ottolini, in Riv. d'Italia, XIX (1916), pp. 834-38; Ventiquattro lettere ined. di F. C. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] alla Scuola d'arte applicata all'industria che aveva sede nel Castello Sforzesco. Durante la prima guerra mondiale partì s.; J. van der Marck, Exhibition preview: L. F., in Art in America, LIV (1966), gennaio-febbraio, pp. 60 s.; F. Sossi, Luce, ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] l’attività di cantante e quella d’impresario; cantò nelle stagioni 1847 e Allo scoppio della prima guerra mondiale si trovava a Karlsbad Kassel 2010, pp. 59-66; G.W. Martin, Verdi in America, Rochester 2011, ad ind.; R. Freitas, The art of artlessness ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...