MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] della Società milanese d'incoraggiamento di scienze, lettere ed arti, nel 1859, durante la seconda guerra di indipendenza, ibid. 1881, India, ibid. 1884, Ricordi di Spagna e dell'America spagnola, ibid. 1894. Tra i numerosi scritti del M. si ricordano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] ricerca, assieme ad Amaldi e a Oscar D’Agostino, un giovane chimico di Roma, elemento prodotto artificialmente dall’uomo.
In America
Nell’estate del 1938 Segrè compie Al suo ritorno a Berkeley, dopo la guerra, i suoi interessi, oltre che rivolgersi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] perpetrati a danno dei nativi dai viceré delle Americhe, che "si saziano d'oro e ritornan ricchissimi", per cui "le cose a due passi, in Ungheria, non era in grado di muovere loro guerra, né direttamente né in altro modo. Tutto questo il G. lo sapeva ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] , in particolare nell'America centrale e meridionale, , portando il numero dei fusi, alle soglie della prima guerra mondiale, a circa 30.000 (anche se gli anni tra finanziatori della Manifattura Festi Rasini di Villa d'Ogna, era entrato in due fra le ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] , chiavi, grimaldelli, navi da guerra, specchi doppi, stufe, serrature, coelorum fu pubblicato a Venezia "apud Octavianum Scotum D. Amadei" nel 1544 a nome di Pompilio Azali , sembra erroneamente, come allusioni all'America, ma per le sue idee sulle ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] agli anni Trenta.
Allo scoppio della guerra, il L. fu richiamato e assegnato in Europa, in America e in Israele.
Dal letteratura, Napoli 1988; R. Contini, Gli studi siriaci, in G. L.D. nel centenario della nascita (1886-1967), Roma 1988, pp. 25-40; ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] ad altri repubblicani e decorati di guerra: «Viva l’Italia libera, viva discorso e il giorno successivo Il popolo d’Italia dedicò a Pacciardi un trafiletto nel - P. Palma, Gli antifascisti italiani in America, 1942-1944. La Legione nel carteggio di ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] da Cavour per spese militari, in segreta preparazione della guerra franco-piemontese in Lombardia: contrario ad una soluzione di - scriveva a d'Ondes il 6 agosto - l'Italia avrebbe diviso "la sorte degli Stati dell'America del sud", frammentandosi ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] per l'aiuto ai rifugiati, ottenere visti d'immigrazione per l'America del Sud e del Nord (ibid., . 1994-95; A. Riccardi, La segreteria di Stato e la diplomazia vaticana tra guerra e dopoguerra, in Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] . Espresse disappunto per il fatto che l'America Latina entrasse nell'orbita statunitense. La sua 1912; La guerra balcanica, ibid. 1914; Il governo e l'amministrazione dei piccoli comuni, Roma 1919; L'Italia poco conosciuta: l'isola d'Elba, Milano ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...