CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , Napoli 1932, I, pp. 165, 177; P. Gazzotti, Hist. delle guerred'Eurapa..., I, Venetia 1681, p. 107; L. Crasso, Elogi di capitani pp. 227, 228, 229, 230, 232, 233; Id., Storia dell'America latina..., Milano 1937, pp. 42, 178 e passim alle pp. 253-261 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] a Norimberga, divampava la guerra dei cavalieri, di cui faceva ampi resoconti a Isabella d'Este. Sembrava che per . e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana nel IV cent. della scoperta dell'America, V, 3, Roma 1894, pp. 19 ss.; A. Luzio-R. Renier, ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] da Parigi a Buenos Aires: Comit e Paribas avevano stabilito che durante la guerra l'istituto si sarebbe mosso in autonomia.
Nel giugno 1940, all'indomani dell'America Latina. Nel congresso di Parigi del 1989 il M. fu nuovamente presidente d'onore ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] istruzione a Parigi, in Inghilterra e, nel 1852, in America meridionale.
Nel corso degli anni Cinquanta, in una congiuntura che capitale di 50.000 lire.
All'inizio della prima guerra mondiale i D. per non esporsi all'eventualità di gravi ritardi, se ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] sui fronti di guerra. Durante il 1940 Per gli scritti sul cinema: A. Moravia, Al cinema. Centoquarantotto film d’autore, Milano 1975; M. al/nel cinema, a cura di A (del solo F. Alfonsi i voll. A. M. in America… e A. M. in Italia… (1929-1969), rispett. ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] energico: i vescovi "per un obbligo d'istituzione Divina" debbono venerare "l'onore e Inghilterra) e all'attività missionaria in America e in Asia. Il Giornale ecclesiastico a lungo l'inevitabilità della guerra di religione, considerando inaffidabili ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] , espressamente venuti, il primo da Parigi e il secondo dall'America (quest'organo, suo capolavoro "per il magistero della intonazione e per molti anni il più grandioso d'Italia. Durante la seconda guerra mondiale venne distrutto da un bombardamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] sylvarum, in cui, parlando dell'America, Bacon giustifica e spiega l'incultura idea con maggior forza: non erano la guerra, l'influenza delle stelle, la nascita altra ed. in: Regards sur la Hollande du siècle d'or, Napoli, Vivarium, 1990, pp. 191-220 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] in Inghilterra e America del Nord. Fu una scelta felice, perché alla vigilia della prima guerra mondiale la ditta , 24; E. Diligenti - A. Pozzi, La Brianza in un secolo di storia d'Italia (1848-1945), Milano 1980, pp. 224, 239, 245-251; R. Gavazzi ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] sono valentissimi uominì e bene istruiti nella guerra, abbondanti d'ogni generazione d'arme, molto buone. E così pel quarto centenario della scoperta dell'America, Roma 1893, pp. 180-184; A. Giorgetti, Nuovidocumenti su G. D., in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...