Generale e uomo politico giapponese (n. Hagi, Yamaguchi, 1845 - m. 1892); militando nel partito imperiale, prese parte a tutte le lotte contro lo shogunato, nonché alla guerra civile (1868-69). Generale [...] di brigata (1871), fu inviato in Europa e in America a studiarvi le organizzazioni militari. Ministro plenipotenziario in Cina, comandante di corpo d'armata e più volte ministro, alla sua attività di organizzatore dell'esercito furono dovuti in parte ...
Leggi Tutto
Fiedler, Leslie Aaron
Valerio Massimo De Angelis
Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] destino politico e intellettuale. Dopo la Seconda guerra mondiale, nel quadro del programma di scambi trad. it. Il congresso dell'amore. Un romanzo d'amore, 1964) e racconti brevi, The last Jew in America (1966; trad. it 1989), Nude Croquet. The ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Massimo Luigi
Paola Salvatori
Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, si è perfezionato [...] e comunismo, 1981; Europa, America e marxismo, 1990; La parabola riformismo, 1992, e sviluppata nel volume Storia d'Italia e crisi di regime. Saggio sulla politica S. - una situazione di permanente "guerra civile ideologica", che ha bloccato le ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] che, dopo aver recitato in molti film del marito con il nome d'arte di Bice Walerian, si era ritirata dalle scene poco prima da molti italiani del periodo tra le due guerre, L. sin da bambino vedeva nell'America un modello di libertà, un barlume di ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] competizioni a ingaggio, con pubblico pagante in America (dove al Madison Square Garden di New dunque una media di più d’una al mese. Sforzi fisiologici
Richiamato alle armi durante la Grande Guerra fu subito riformato per un vizio cardiaco ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] come l'argomento che è male far guerra ai confinanti perché per i Tebani fu un male la guerra contro i Focesi, che erano loro University Press of America, 1983.
Byl 1980: Byl, Simon, Recherches sur les grands traités d’Aristote. Sources écrites ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e l'Argentina (merci e passeggeri), 9 per le Antille e l'America centrale, e 4 viaggi straordinari. Le sue navi percorsero 1.604.997 rapporto tra banca e processo d'industrializzazione in Italia avanti la prima guerra mondiale, oltre il classico A ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Unglazed terra cotta groups by Andrea Della Robbia,in Art in America, XIV(1926), pp. 120-130; A.Marquand, The brothers L. D.,Wien 1940; S. Salvini, L. D.,Novara 1942; U. Procacci, Mostra di opere d'arte trasportate a Firenze durante la guerra,Firenze ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] a creare un entusiasmo travolgente per i nuovi ritmi. Dall'America il rock, come un'ondata, invase tutto il mondo, i 'signori della guerra', il razzismo e le ingiustizie.
Melodici, urlatori e cantautori
In Italia, dal 1951, 'ugole d'oro', 'regine' ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] mondo scientifico e filosofico: a Parigi d'Alembert, D. Diderot, P.-H. Thiry d'Holbach, Ch.-A. Helvétius, Milano 1776), lo inviò in America al Franklin insieme con altre sua salita al trono e da una della guerra dei Sette anni. L'esame non trascura la ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...