Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] America e in Asia. Nel 1584, in onore della regina, fu fondata in America Inghilterra vigeva da tempo uno stato di guerra non dichiarato. Elisabetta, infatti, in quanto gli oceani assalendo le navi spagnole cariche d'oro. Alla corte di Elisabetta il ...
Leggi Tutto
Nixon, Richard M.
Politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913-New York 1994). Avvocato a Whittier (California, 1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 deputato al Congresso [...] D. Eisenhower, occupandosi soprattutto di politica estera come rappresentante personale del presidente: tra l’altro, fu in Africa nel 1957, in America proteste negli USA contro la prosecuzione della guerra e dei bombardamenti, specie dopo l’annuncio ...
Leggi Tutto
Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield
Politico e scrittore inglese (Londra 1804-ivi 1881). Apparteneva a una famiglia ebraica italiana, che si era trapiantata in Inghilterra nel 1748; suo padre Isacco [...] D’Israeli, buon letterato, si convertì al protestantesimo con la moglie e i figli nel 1817. Avviato giovanissimo alla pratica legale, fece le sue prime prove come scrittore redigendo opuscoli sull’emancipazione delle colonie spagnole dell’America ...
Leggi Tutto
Ryan, Meg
Gaia Marotta
Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense, nata a Fairfield (Connecticut) il 19 novembre 1961. Dotata di una bellezza non tradizionale, [...] 1987; Salto nel buio) di Joe Dante, D.O.A. (1988; D.O.A. ‒ Cadavere in arrivo) di Annabel accanto a Andy Garcia; una eroina di guerra in Courage under fire (1996; Il di un ingegnere rapito dai guerriglieri in America Latina nel film Proof of life ( ...
Leggi Tutto
DeVito, Danny (propr. Danny Michael)
Roy Menarini
Attore, regista e produttore statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 17 novembre 1944. Fisico basso e tarchiato, viso fortemente caratterizzato, [...] e ha saputo raccontare un'America arrivista e senza scrupoli, interpretando commedie nere The war of the Roses (1989; La guerra dei Roses) e Death to Smoochy (2002; Eliminate Mamet si è invece cimentato nel noir d'autore. Fondata nel 1992 la casa di ...
Leggi Tutto
AGNOLO di Ventura
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto senese, ricordato, per la prima volta, nel 1312. Era della Lira, o contrada di San Quirico. Il Milanesi, sulla scorta del Vasari, gli attribuì [...] relativi alle imprese di guerra del vescovo, narrate nelle di Giovanni and A. di V., in Art in America, XIII (1925), pp. 3-18; Id., Observations W. Cohn-Goerke, Scultori senesi del Trecento, in Riv. d'arte, XX(1938), pp. 242-289; E. Carli, Goro ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] vascello ed ottenne la croce al merito di guerra.
Entrato nella marina sarda, l'A. una crociera lungo le coste del Sud America e nel Pacifico assumendo anche, nel nave centocinquanta naufraghi della "Re d'Italia".
Segretario generale del ministero ...
Leggi Tutto
Avildsen, John G.
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 21 dicembre 1935. Dotato di piglio polemico e passione civile, ha saputo dirigere grandi attori [...] (1970; Joe ‒ La guerra del cittadino Joe), ritratto violento dell'America più intollerante, costruito con intensità stile e sulla forma), A. ha fatto intravedere una personalità d'autore in alcuni film interessanti, anche se di disuguale qualità: ...
Leggi Tutto
Monroe, James
Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato [...] e non furono riconosciute le nuove Repubbliche dell’America Latina (1822).
Dottrina di Monroe
Con questo nome presidenza del democratico F.D. Roosevelt portò poi alla «politica del buon vicinato». Dopo la Seconda guerra mondiale, pur in assenza ...
Leggi Tutto
(nata Grassini) Giornalista (Venezia 1880 - Cavallasca, Como, 1961). Di ricca famiglia ebraica veneziana, in gioventù partecipò alla propaganda socialista, poi seguì B. Mussolini al Popolo d’Italia, di [...] Interventista fervente (nella Prima guerra mondiale perse il figlio diciottenne notissima, Dux (1926), pubblicò numerosi scritti d’arte, di narrativa e poesia. Ebbe un razziali, S. abbandonò l’Italia per l’America del Sud. Rientrò in patria nel 1947. ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...