Sennett, Mack
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] del sonoro, vide concludersi la sua stagione d'oro.
Spesso privi di copione e ispirati agli della legge, della Chiesa, i veterani di guerra o i membri di quell'upper class introdurre l'anarchia in questa America provinciale e conservatrice con il ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] stesso decennio è stato premiato con l'Orso d'argento (1996) al Festival di Berlino per . ha incarnato l'anima ribelle dell'America, l'eroe maledetto e anticonformista che un poliziotto e un reduce dalla guerra del Vietnam, nell'ambito della quale ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] il passaporto per l'America, partì il 21 d'oro a Francesco Anzani.L'elezione di Pio IX suscitò gioia e speranze; il 12 ott. 1847 Garibaldi e l'A. inviarono al pontefice una lettera in cui offrivano di combattere per lui. Alle prime notizie di guerra ...
Leggi Tutto
Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] a emergere in film come Les débuts d'un patineur (1907), Une jeune fille Tra i film girati prima della guerra si citano alcuni di quelli distribuiti soltanto tre: Max comes across (1917; Max in America); Max wants a divorce (1917; Il divorzio di ...
Leggi Tutto
Teresa Ciabatti
Francesca Romano
Quando l’idea ha ‘un tocco di magia’
Storia di una ragazza romana di 28 anni, che per caso ha inventato Atooma: una applicazione pensata per essere messa in rapporto con [...] non sarebbe mai nata. Perché è durante quel mese d’immobilità, nel 2011, un mese a letto a E chissà che il suo here non sia l’America, ma il tempo. In questo tempo, questa Gioia Pistola, Andrea Meriggioli.
Guerra di app
applicazioni disponibili su ...
Leggi Tutto
Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] "The Times literary supplement", "Art in America", "Antaeus", "Parnassus", "The threepenny rovesciare l'approccio interpretativo all'opera d'arte, rileggendo il corpus del (1974), girato in Israele durante la guerra del 1973, e Unguided tour (1983; ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] Padri e figli (1957) di Monicelli; con Tonino Guerra La donna è una cosa meravigliosa (1964) di con De Bernardi, il suo fortunato film d'esordio, Un sacco bello (1980), e Once upon a time in America (C'era una volta in America) di Sergio Leone. Dopo ...
Leggi Tutto
Blackton, James Stuart
Giulia Carluccio
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] , regista ed editore ma anche per aver ideato la tecnica d'animazione a scatto singolo (single-frame animation).
Emigrato negli Stati Vitagraph Company of America. Nel 1898 iniziò a girare film recandosi a Cuba, durante la guerra ispano-americana, ...
Leggi Tutto
U2
Ernesto Assante
Dall’Irlanda alla conquista del mondo musicale
Rock band irlandese nata nel 1976 a Dublino, tra le più importanti formazioni del rock degli ultimi decenni, gli U2 hanno raggiunto [...] da Bono Vox (nome d’arte di Paul Hewson, voce e chitarra,), The Edge (nome d’arte di David H. singoli. E non è un caso che all’America guardarono gli U2, che con l’album-documentario Muro di Berlino e la prima guerra del Golfo, ma anche gli aspetti ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] di marinaio scelto; ma in poco più di due anni fece una brillante carriera e fu destinato in America Settentrionale dove gli Inglesi erano in guerra con la Francia per la conquista del Québec. Qui si mise in luce per le sue straordinarie capacità ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...