CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] al Mazzini ed edito nei Documenti della guerra santa d'Italia), nel quale contrapponeva alla ricostruzione del per il C. e il Clementi alla volta dell'Inghilterra o dell'America.
A Londra, dove era approdato alla fine di ottobre attraverso la Francia ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] . Negli anni della guerra si dedicò essenzialmente al si recò nel 1931 in America latina, ottenendo un lusinghiero successo Ricordo di Gigetto, in Sipario, XVII (1962), p. 70; S. D'Amico, Il tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 140, 144, ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] premiata con la nomina a cavaliere della Corona d'Italia. Finita la guerra, fu scritturato dalla compagnia Gandusio e vi rimase soprattutto come attrice cinematografica, e si recò in America, dove ottenne un lusinghiero successo. Nel 1928 costituì ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia (1926-1930); l'edizione critica di C. Morandi), nel 1932 La democrazia in America di A. De Tocqueville (G. Candeloro), nel le Memorie di F. von Papen (1952), Guerra e pace di Foster Dulles (1952). Alla ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] con Garibaldi e si era guadagnato tre medaglie d'argento nelle guerred'indipendenza. La moglie, Cesarina Airaghi, era la Per la Siberia, in Cina e in Giappone (Torino 1923); Nell'America del Nord (ibid. 1924); Sugli altipiani dell'Iran (Milano 1926); ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] Oltre a costituire il fondamento della sua attività d'imprenditore, la passione per il motociclismo indusse il di sua costruzione.
Durante la prima guerra mondiale il G. sospese l'attività di nella diffusione commerciale in America Latina. Il figlio ...
Leggi Tutto
Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] Nel frattempo si era conclusa la Prima guerra mondiale, con un carico di amarezze dove si consuma la candida e difficile storia d'amore tra un nobile e una ragazza di diffuso solo in Europa e nel Sud America, mentre un incendio avrebbe distrutto, ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] scrisse White Christmas. Dopo la guerra furono ricavati da suoi spettacoli D. Jay, The Irving Berlin songography, 1907-1966, New Rochelle (New York) 1969.
M. Freedland, Irving Berlin, New York 1974.
I. Whitcomb, Irving Berlin and ragtime America ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] 'estero, in Europa e in America, associandoli poi assai presto al azioni; il nome fu proposto da G. D'Annunzio). Dopo la nascita della "Rinascente" i in Italia dalla metà del sec XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 250; A. Panicucci ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] analisi) della lezione di Alfred Hitchcock, D. P. attinge a una libertà formale attore proseguì anche nei successivi Greetings (1968; Ciao America) e Hi, mom! (1970), sequel di of war (1989; Vittime di guerra), sulla guerra in Vietnam, e quindi di ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...